16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

170<br />

NICOLA TANDA<br />

meglio della sua esperienza di artefice di versi impeccabili e di<br />

evocatore di immagini che salgono serene dal cuore. Lucia Pinna<br />

(Nuoro 1923) ha al suo attivo Poesie (Sassari 1978), Le mie stagioni<br />

(1985), Il tempo umano - Poesie o quasi (1987). La sua poesia<br />

muove da un io lirico che si è costruito sulle letture più raffinate<br />

del Novecento e che, nel tentativo di uscire dall’assolutezza<br />

metafisica dell’ermetismo, indugia tra emozioni e ricordi rispondendo<br />

ad una esigenza piuttosto narrativa che non lirica. Su<br />

questo terreno incontra la forma poematica cara al primo Pavese<br />

e disegna ritratti di persone che costituiscono il patrimonio di<br />

esperienza di una intera esistenza. La lirica di Mario Usai (Sassari<br />

1923), in L’orma del sandalo (1981), “è violentemente radicata<br />

nelle cose”, e da essa “balzano con espressionistica efficacia ambienti<br />

plasmati da una millenaria miseria, arcaiche figure dai visi<br />

di pietra emerse da una enigmatica nuragica lontananza” (Rosetti<br />

de Molo). Antonio Marras (Villanova Monteleone 1923 -<br />

1983), è autore di una sola raccolta postuma, L’ossessione del corpo<br />

- Poesie (Sassari 1985) che comprende le sillogi Il corpo negato,<br />

Il corpo ritrovato, Ultime poesie. Nei suoi versi tormentati affiora<br />

più spesso una lezione che va da Saba a Montale, a Machado,<br />

ma anche dai classici ai modernissimi. Ha pubblicato anche su<br />

“La Nuova <strong>Sardegna</strong>” un gruppo di poesie in logudorese. Giovanna<br />

Markus (Iglesias 1927), si muove con eleganza tra le inflessioni<br />

liriche post-ermetiche che fissano momenti ed occasioni<br />

in Pressapoco (Roma 1981), Il volto nello specchio (Roma 1984).<br />

Lino Concas (Gonnosfanadiga 1927?), nella sua prima raccolta<br />

Brandelli s’anima del 1965 e in quella successiva, Poesie (Roma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!