16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un’odissea de rimas nobas 207<br />

gudorese letterario aveva iniziato almeno da cinque secoli. Il<br />

rapporto che esiste tra il logudorese e le altre varietà del sardo è<br />

dello stesso tipo di quello che è esistito tra il toscano e gli altri<br />

dialetti italiani. Ora, per l’italiano, la questione della lingua era<br />

stata posta dal Bembo nel Cinquecento, successivamente<br />

dall’Accademia della Crusca e dal Monti con la Proposta, infine<br />

dal Manzoni e dall’esempio della sua prosa, ma solo oggi,<br />

grazie non tanto alla scuola, quanto alla radio e alla televisione,<br />

si può dire che quell’italiano abbia una norma che si è affermata<br />

ed è diventata patrimonio comune. Il sardo, il così detto<br />

sardo logudorese, invece è stato bloccato durante questo processo<br />

dal progetto di italianizzazione sia fascista che post fascista.<br />

Le leggi europee, nazionali e regionali impongono ora questa<br />

pianificazione e la impone anche la necessità dei fatti. Occorre<br />

infatti, come richiede la Carta per le lingue regionali e<br />

minoritarie, rendere attuale il “diritto ad usare una lingua regionale<br />

o minoritaria nella vita privata e, soprattutto pubblica”,<br />

una lingua che sia di riferimento perché le altre varietà<br />

possano esistere, una lingua che le rappresenti nel suo insieme<br />

almeno pubblicamente. Occorre garantire, “per quanto riguarda<br />

la vita pubblica e le relazioni sociali, la possibilità di<br />

esprimersi nella propria lingua nei rapporti con i rappresentanti<br />

dello Stato e innanzi agli organi giudiziari”.<br />

L’Amministrazione regionale ha nominato espressamente<br />

una commissione, perché la legge 26 lo esige, perché venissero<br />

indicate le norme di base di una Limba sarda unificada, una<br />

lingua di riferimento o una lingua standard, che rappresenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!