16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un’odissea de rimas nobas 61<br />

dendo il significato di contrapposizione di una volta, poiché<br />

vige il confronto della nazionalità e delle diversità in uno spazio<br />

comune che è quello dell’Europa delle regioni.<br />

In <strong>Sardegna</strong> abbiamo una società che persegue ancora una<br />

politica dell’omologazione chiusa al riconoscimento delle diversità<br />

e della multiculturalità. Il fatto che non si accetti di<br />

buon grado un sereno confronto sulla lingua sarda è segno di<br />

chiusura al dialogo. La diversità non è un limite ma una ricchezza<br />

e una risorsa inesauribile per chi la pratica e per chi ne<br />

comprende le straordinarie potenzialità di crescita civile ed economica.<br />

Anche il fenomeno della devianza degli adulti e dei<br />

giovani può essere letto in chiave linguistica e in chiave di mutazione<br />

antropologica, sopra tutto se si considera come la quota<br />

di sardo parlanti sia stata poco permeabile ai messaggi che<br />

giungevano codificate in lingue altre. Quando i nuovi messaggi<br />

giungessero nella lingua sarda avrebbero maggiori probabilità<br />

di essere accolti e condivisi. L’interferenza comunicativa fra<br />

mondi e culture diverse non di rado ha creato incomprensioni<br />

e tragedie.<br />

Predu Mura, Benvenuto Lobina e di recente Antonio Mura<br />

Ena, sono i poeti che, nella seconda metà del Novecento, hanno<br />

intrapreso un’operazione letteraria nuova. Essi hanno messo<br />

in moto la funzione poetica della lingua sarda, e hanno usato<br />

sperimentalmente i procedimenti formali del linguaggio poetico<br />

contemporaneo, lo hanno adeguato, con mediazione ardita,<br />

alla straordinaria meraviglia di nuovi significanti e di<br />

nuovi significati. Hanno riplasmato l’immaginario sardo con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!