16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un’odissea de rimas nobas 175<br />

zione, accolta e registrata dai nostri critici più prestigiosi, rappresenta<br />

oggi in <strong>Sardegna</strong>, l’azimut dell’osservazione sulle tensioni<br />

della lingua poetica contemporanea, non solo italiana.<br />

Già nella prefazione dell’iniziale raccolta giovanile, Il colore<br />

della verità (1969), Gugliemo Petroni gli riconosceva la qualifica<br />

di poeta, poiché la sua riflessione sulla condizione<br />

dell’uomo contemporaneo, ansia religiosa e metafisica di certezze,<br />

si fa “discorso sopra l’inarrestabile perdita delle cose e<br />

dei sentimenti”. Le tappe di questa ricerca sono segnate da Un<br />

volo di farfalla (1973), Dal tempo all’eterno (1979) con prefazione<br />

di Mario Luzi (“ha tradotto la sostanza teologica della<br />

fede nella sua più sperduta e umana sostanza d’amore”), Ma<br />

dicendo Fiorenza (1982) in cui approda a un linguaggio “lucidamente<br />

meditativo” (Giuliano Gramigna). Angelo Jacomuzzi<br />

rilevava già nel 1976: “Tutto l’arco di questa meditazione poetica<br />

suggerisce che la sopravvivenza del linguaggio poetico e<br />

l’onestà di chi vi si dedica stanno nella strenua testimonianza<br />

di questa possibilità”. Barberi Squarotti ancora di recente, in<br />

maniera più decisa e perentoria, ha dichiarato: “l’esempio più<br />

alto di prolungamento della poesia come rivelazione, riflessione<br />

metafisica, discorso dell’eterno...”. In Per mare (Amadeus<br />

1993) “s’accatastano per nominarsi mondo, area di concepimenti<br />

esistenziali, trame stagionali, inimitabili corto circuiti della delizia<br />

dell’interrogare il finito, che si fa infinito nella lezione del<br />

navigare e – in esso – raggiungere una più adeguata luce in cerca<br />

dell’andare” (D. Cara). Straordinari consensi ha avuto come saggista<br />

e lettore della produzione letteraria contemporanea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!