16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

224<br />

NICOLA TANDA<br />

zione letteraria che opera dal basso e che contribuisce al rafforzamento<br />

dell'automodello culturale, l'unico che possa far prendere<br />

coscienza ai Sardi della propria identità e che può legittimare<br />

la regione sarda in base alla sua specialità a far parte delle emergenti<br />

regioni di Europa. La produzione letteraria in lingua<br />

sarda è cresciuta enormemente nella seconda metà del secolo ed<br />

ha raggiunto un livello letterario di grande dignità tanto nella<br />

poesia che nella prosa. Anche il mondo accademico, come si è<br />

detto, ha potuto prendere atto, grazie all'impulso che hanno avuto<br />

gli studi nel settore storico e letterario, della complessa realtà<br />

dell'Isola, ed ha legittimato questi risultati e queste aspirazioni<br />

con l'istituzione di una cattedra di Letteratura e filologia sarda.<br />

Questa persegue appunto l'obiettivo di studiare la produzione e<br />

la circolazione letteraria nell'Isola, sia nella lingua nazionale,<br />

quella sarda, sia nelle lingue che, avvicendandosi, vi sono state<br />

impiegate, dal latino, al catalano, al castigliano, al francese e all'italiano.<br />

Attualmente gli autori più consapevoli procedono quasi<br />

di pari passo verso una sorta di bilinguismo letterario sardo italiano.<br />

Di pari dignità si parla infatti nella legge, già approvata dal<br />

Consiglio regionale sardo il 15 ottobre 1997, che prevede la<br />

"Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della<br />

<strong>Sardegna</strong>". Una legge che assume una importanza determinante<br />

non tanto per le legittime aspirazioni che tendono a dare impulso<br />

alla vecchia lingua sarda, quanto perché intende porre a confronto<br />

il modello culturale sardo col modello culturale italiano e<br />

con gli altri modelli culturali europei, per costruire un automodello<br />

che costituisca il punto di riferimenti per orientare anche le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!