16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un’odissea de rimas nobas 217<br />

del perché la letteratura non fosse popolare in Italia.<br />

L’esigenza di una riconsiderazione del problema della storiografia<br />

letteraria era stata fatta valere da Sapegno nel dibattito aperto<br />

intorno agli anni Sessanta, ma senza esiti di rilievo, tranne<br />

la Storia della letteratura delle regioni d'Italia scritta a due mani<br />

con Binni (a cura di E. Ghidetti Sansoni, Firenze 1968). Un ulteriore<br />

ripensamento era stato procurato dall’ormai storico convegno<br />

sulle letterature regionali della Associazione Internazionale<br />

di Studi di Lingua e Letteratura Italiana, ma con risultati parziali<br />

e poco entusiasmanti.<br />

Si cominciava allora a citare sempre più spesso la concezione<br />

della geografia della letteratura di Carlo Dionisotti ma non si<br />

considerava ancora abbastanza come, dal punto di vista della<br />

produzione e della circolazione dei testi letterari, ogni territorio<br />

presentasse punti di intersezione che rivelavano prodotti comunicativi<br />

e letterari in lingue diverse. Né che la comunicazione<br />

letteraria, sia nella sincronia che nella diacronia, avviene ed è avvenuta,<br />

oltre che in dialetto, spesso anche in altre lingue, nello<br />

stesso ambito territoriale.<br />

Si è in genere tenuto conto assai più del produttore di testi<br />

che non del destinatario e della circolazione culturale. Non si è<br />

utilizzato il concetto di sistema che consente di integrare i vari<br />

sistemi e subsistemi linguistici e letterari in macro e micro sistemi.<br />

Mentre sempre di più, si impone l'esigenza di rendere conto<br />

dell'emergere di nuove codificazioni rappresentate da produzioni<br />

letterarie nelle diverse lingue, anche di prestigio, impiegate nel<br />

territorio e prima neglette o considerate fuori dal canone. Si trat-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!