16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

82<br />

NICOLA TANDA<br />

smo. Un codice tutto da riconsiderare e dibattere, come è negli<br />

intendimenti di questo convegno, ma che qui viene assunto<br />

nella sua accezione storica. Tra le esperienze della prima e della<br />

seconda guerra conviene prima collocare infatti l’opera narrativa<br />

di Francesco Brundu, pseudonimo di Francesco Fancello,<br />

sodale di Lussu, che partecipa alla lotta antifascista nel gruppo<br />

di “Giustizia e libertà”. Egli afferma un punto di vista sardo,<br />

autonomistico, aggiornato rispetto ai complessi nodi politici,<br />

antropologici ed estetici che riguardano la cultura e la società<br />

sarda, ma anche ai termini del dibattito letterario contemporaneo<br />

e del rinnovamento che si attua nella seconda metà del<br />

Novecento. Il suo romanzo Il diavolo tra i pastori, viene pubblicato<br />

nell’aprile del 1945 a Roma, immediatamente dopo la<br />

Liberazione. Un narratore onnisciente racconta in terza persona,<br />

in un romanzo saggio, una materia certamente insolita e<br />

difficile, lo sradicamento e il blocco antropologico di costumi<br />

e tradizioni che dominano in maniera irrazionale la vita di una<br />

comunità. Il secondo romanzo, Il salto delle pecore matte, del<br />

1949, prende il titolo da un impervio luogo della Barbagia dove,<br />

un vecchio e cocciuto pastore ha localizzato un filone di<br />

piombo argentifero che vorrebbe sfruttare. La miniera, fortemente<br />

connotata in senso etnico, allude a un riscatto che guidi<br />

i Sardi a riappropriarsi del filone della propria identità. La narrazione<br />

in terza persona trasferisce nella pagina pensieri, sentimenti<br />

ed emozioni, progetti dell’io narrante, organizzati in<br />

un intreccio ben costruito ma lento. Egli impiega un italiano<br />

letterario che è il risultato delle raffinate esperienze degli anni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!