16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un’odissea de rimas nobas 177<br />

lezza nel gruppo di questi poeti con Canto per un capro che era<br />

entrato nella cinquina del Premio Dessì del 1986. L’arte ha a che<br />

fare spesso col sacrificio del sangue poiché è trasfigurazione e catarsi<br />

del male nella lucidità dolorosa della meditazione stessa della<br />

morte che non è rassegnazione ma domanda incessante e pietosa<br />

del perché della tragedia. Nel misurarsi in estenuanti corpo<br />

a corpo con i demoni la parola tende a diventare divina, preghiera,<br />

come nella preghiera dei chassidim. Con la raccolta Amarante,<br />

infine, è giunto al Premio speciale Dessì nel 1994. Dettori ha<br />

tradotto Saint John Perse, Seferis e Kavafis e altri che rappresentano<br />

punte notevoli della ricerca poetica contemporanea. Tali<br />

frequentazioni non potevano non maturare chi, come lui, crede<br />

fino in fondo nella letteratura. Soprattutto si è misurato con l’io<br />

novecentesco e con le sue diramazioni post-ermetiche per giungere<br />

ad una sorta di visione oggettiva che scaturisce dalla natura<br />

stessa. Si è confrontato insomma con la tradizione millenaria dei<br />

neogreci, che è alle origini della poesia occidentale. E poiché la<br />

nostra isola appartiene a questo contesto mediterraneo egli si<br />

tiene ben saldo a questo cordone ombelicale per distillare lapidarie<br />

sentenze sull’esserci e sulla vita di cui il dolore lo ha reso esperto.<br />

Orlando Biddau (Fiume 1938) ha pubblicato da poco<br />

L’inverno inconsolabile (Sassari 1991) che conclude le due precedenti<br />

raccolte, L’anima degli animali e Le verdi vigilie, che recavano<br />

rispettivamente la prefazione di Carlo Bo e di Antonio<br />

Sanna. Al “Premio Ozieri” si era fatto notare per l’azione innovatrice<br />

delle sue poesie in lingua sarda che attendono ancora di<br />

essere raccolte. Colpiva fin da allora, la frequentazione della poe-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!