16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un’odissea de rimas nobas 199<br />

Lingua sarda e autonomia culturale<br />

La consapevolezza dei problemi linguistici nella cultura<br />

scolastica del nostro paese, e della nostra isola in particolare, è<br />

recente, generalmente insufficiente e affidata a un improbabile<br />

aggiornamento. Non basta parlare una lingua per parlare di<br />

lingua. Come non basta abitare una casa per parlare di arredamento<br />

e di piani urbanistici, anche se poi il mercato rivela il<br />

gusto e il gradimento degli abitanti. Ci sono, nell’elaborazione<br />

dei progetti che riguardano la comunità, livelli di esclusiva<br />

competenza degli esperti e ciò vale al massimo livello quando<br />

si parla di politica linguistica.<br />

La consapevolezza dei problemi linguistici, peraltro, è rimasta<br />

troppo a lungo sotto l’influenza di aprioristiche impostazioni<br />

ideologiche ed ha avuto in Italia, solo alla fine degli<br />

anni Sessanta, un’in<strong>versione</strong> di tendenza ed una accelerazione<br />

grazie alla traduzione e alla pubblicazione del Trattato di linguistica<br />

generale di Ferdinand de Saussure, curata da Tullio De<br />

Mauro. Un evento che ha inaugurato la stagione dello strutturalismo,<br />

sia in linguistica che in antropologia, aprendo un<br />

grande dibattito sulle stratificazioni culturali e linguistiche della<br />

cultura europea e sull’opportunità di non considerarla banalmente<br />

risultante da nette ed individuate culture nazionali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!