16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

174<br />

NICOLA TANDA<br />

colta Salmo notturno (1983). “La sua poesia, scrive Giuseppe Petronio<br />

nella presentazione, ha raccolto e serba in sé quel tanto<br />

che dell’esperienza di una settantina d’anni rimane quando se ne<br />

schiumi l’effimero, ciò che è stato di moda, e si colga ciò che rimane<br />

del frutto del lavoro di un secolo”. Densa di riflessione<br />

morale, religiosa e civile, la sua scansione lirica premia il lungo<br />

amore di un poeta che ha coltivato ostinatamente e in silenzio la<br />

sua vocazione. Bruno Rombi (Calasetta 1931), compie un percorso<br />

che dai versi “risentiti e di stampo realistico sociale<br />

dell’esule di Canti per un’isola (1965), lo conduce ad una attenzione<br />

per problemi meno contingenti, tra l’uomo e il tempo, di<br />

Oltre la memoria (1975), alla sperimentazione linguistica intesa<br />

come capovolgimento della norma spesso disumana della società<br />

moderna di Enigmi e animi (Genova 1980), alla pacata e sommessa<br />

conversazione con la sofferenza di Forse qualcosa (Genova<br />

1980), e di L’attesa del tempo (1983). Così nei versi come nei<br />

frammenti lirici si inseguono realtà e mito, denuncia e sogno, la<br />

parola aspra della vita e la parola incantatrice della poesia. Da<br />

una prima versificazione più comunicativa della prima sezione<br />

dei Riti e miti (Pisa 1991) ritorna alla sperimentazione linguistica<br />

di “sintesi di parola e concetto, di parola e sensazione, di parola<br />

oggetto e descrizione” (Bàrberi Squarotti). Nella quale sperimentazione<br />

si insinua l’artificio gratuito come in Otto tempi per<br />

un presagio (1997).<br />

Ancora a questa quarta generazione e a questo ambito di<br />

strenua ricerca formale sul significante poetico è legato Angelo<br />

Mundula (Sassari 1934). La sua ormai ragguardevole produ-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!