16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un’odissea de rimas nobas 227<br />

suefatto il pubblico a una ricezione e ad una competenza passiva<br />

del codice letterario che ha finito per mortificare la competenza<br />

del linguaggio poetico e quindi la creatività stessa. Le conseguenze<br />

si sono avute nel settore della letteratura, ma anche e soprattutto<br />

nell’arte e nel cinema. Nella dilemmatica alternativa tra<br />

l’essere grandi e geniali, almeno quanto Dante, o il non essere, i<br />

più si sono sentiti scoraggiati dal tentare le vie così impervie<br />

dell’arte o più semplicemente dell’impiego della lingua letteraria<br />

e hanno rinunciato a scrivere e, quando anche avessero scritto, a<br />

pubblicare.<br />

Ma se la scuola è ancora, in misura inaccettabile, ancorata a<br />

questi schemi, è naturale che non produca né lettori né produttori<br />

di cultura. La crisi del libro infatti non pare destinata ad arrestarsi,<br />

a stabilizzarsi o a regredire finché nella scuola non passa<br />

quella riforma del sapere indotta dalla antropologia, dalla linguistica,<br />

dalla semiotica, dall’estetica e dall’ermeneutica. Insomma<br />

finché non passa una concezione della letteratura che tenga conto<br />

della comunicazione e della funzione poetica del linguaggio e<br />

non svolga un ruolo più attivo e diffuso stimolando la crescita di<br />

produttori e di lettori di testi.<br />

Ma le considerazioni da fare non sono solo queste. Esiste<br />

l’altro grande portato del distacco dalla quotidianità e dalla realtà.<br />

Il fatto che l’individuo non costituisce più il centro di osservazione<br />

di se stesso e del mondo che lo circonda. Manca il presupposto,<br />

la consapevolezza che la conoscenza comincia nello<br />

spazio, dalla geografia. Occorre che l’io insista sul territorio e organizzi<br />

le sue conoscenze a partire dal presupposto che la lingua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!