16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

166<br />

NICOLA TANDA<br />

te e quasi manichea... cordialmente solidale con i poveri e contro<br />

l’ordine costituito” in La terra degli uomini del 1968. In La giubilazione<br />

e altri messaggi, del 1985, “la visione è amara e disincantata.<br />

Sembra condizionata dai sentimenti di delusione che il<br />

poeta prova, contemplando dalla lontananza una realtà rimasta<br />

immutata negli anni, così diversa dai sogni giovanili” (Maoddi).<br />

L’Isola è una conchiglia, presenta una raccolta antologica delle sue<br />

poesie, curata da Pasquale Maoddi e Pier Gavino Sedda nel<br />

1991, con alcune poesie inedite e, in particolare, Poesias gavoesas<br />

nella parlata di Gavoi (1985 - 88).<br />

La vena epigrammatica, più di quella moralistica, si addice<br />

meglio a Salvatore Virdis (Bono 1918 - Sassari 1993), nelle raccolte<br />

Venuti dal mare (1981), e Attesa (1983). Chi come Dio?<br />

(1984), Dove volano gli sparvieri (1985), Unghiate e beccate<br />

(1987). Attraverso la trasparente semantica della favola persegue<br />

un preciso ideale di recupero e reintegrazione della classica dignitas<br />

hominis. In Poesie civili (1990), una risentita vis polemica aggredisce<br />

le superfetazioni ideologiche riducendole al denominatore<br />

comune delle ferree leggi naturali. Teresa Crobu (Neoneli<br />

1919) esprime in Ponteluna (Cagliari 1947) un io lirico che accentua<br />

situazioni topiche di spaesamento e di distacco dalla propria<br />

terra, dagli affetti e dagli stessi ricordi. Di Giuseppe Guiso<br />

(Orosei 1921 - Roma 1985), era stata pubblicata, con prefazione<br />

di Mario Petrucciani, una raccolta di poesie postuma, Qualcuno<br />

(Siena 1988). “Meditativo e realistico, aveva scritto il prefatore,<br />

trapunto di memorie, con fascinose riprese liriche in una musica<br />

che resiste sulle macerie dell’esistere, quello che Giuseppe Guiso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!