16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

162<br />

NICOLA TANDA<br />

narrativa, si rivolge a un lettore colto e conoscitore della grande<br />

tradizione lirica e poematica. Grazia Dore (Orune 1908 - Olzai<br />

1984), vissuta a Roma, pubblica nel 1953, per le edizioni di Storia<br />

e letteratura, una succinta raccolta di versi, Giorni, in cui la<br />

sua ispirazione religiosa mostra di saper attraversare con profitto<br />

le esperienze consimili del Novecento da Rebora a Ungaretti e di<br />

sapersi conquistare una voce originale che si interroga con straordinaria<br />

tensione lirica sulle domande fondamentali<br />

dell’esistenza. Una edizione più completa delle sue poesie è stata<br />

curata di recente da Bachisio Porru, Giorni disabitati (Sassari<br />

1990). Elena Pannain Serra (Bonorva 1908), ha vissuto quasi<br />

sempre a Roma, ma la <strong>Sardegna</strong> è, si può dire, la fonte di ispirazione<br />

della sua poesia. Ha pubblicato Se la mia voce (1976) con<br />

prefazione di Maria Luisa Spaziani, Diario di una donna (1977),<br />

Non cercare alfabeti (1981), Parabola (1984), Paraboletta del<br />

viaggio (1988), Il silenzio e la campagna (1992), Dialoghi con me<br />

(1995). Bàrberi Squarotti definisce la sua poesia “una grande<br />

mediazione intorno all’allegorico viaggio dell’universo” e le riconosce<br />

“vigile lucidità e versi sapientemente perfetti”. È indubitabilmente<br />

una voce di rilievo della nostra lirica poiché “come in<br />

Onofri, i ricordi partono dal sangue, dal pulsare interno delle<br />

vene” (G. Spagnoletti). Marcello Serra (Lanusei 1913 - Cagliari<br />

1991) Accordi (Cagliari 1936) rivela già l’abbandono alla suggestione<br />

della poesia e, in Ora umana (Cagliari 1945), la tragedia<br />

della guerra trova una sua voce efficace a contatto col dolore delle<br />

distruzioni della guerra. Nel poemetto Nascita di Nora (Cagliari<br />

1960) i suoi versi, che tendono ad un registro di tono alto,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!