16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74<br />

NICOLA TANDA<br />

una espressività nuova ed originale. Un fenomeno che si configura,<br />

a mio avviso, come un vero e proprio rinnovamento sia<br />

del codice linguistico che di quello narrativo. Come è il caso<br />

appunto della crescente pratica del bilinguismo letterario in<br />

<strong>Sardegna</strong>. Ma è opportuno, a questo punto, anticipare alcune<br />

doverose premesse.<br />

La lingua sarda è, come è noto, una lingua neolatina che è<br />

stata impiegata nell’uso scritto dalle cancellerie giudicali assai<br />

prima del volgare italiano. Il suo impiego letterario è però testimoniato<br />

nella seconda metà del millequattrocento dal poema<br />

di Antonio Cano, Sa vitta et sa morte, et passione de Sanctu<br />

Gavinu, Prothu et Januariu, la cui edizione risale al 1557. La<br />

comunicazione letteraria, quella poetica orale, tuttavia, aveva<br />

già, in <strong>Sardegna</strong>, una sua stabilità ed era probabilmente attiva<br />

su modelli di canto amebeo che l’ottava di derivazione volgare<br />

e romanza aveva consolidato. L’impiego letterario della lingua<br />

sarda, comunque, orale e scritta, si può considerare ampiamente<br />

testimoniato in periodo moderno. Anzi, la produzione<br />

poetica, a contatto col catalano, col castigliano, con le frequentazioni<br />

umanistiche latine e italiane, si moltiplica in varia maniera<br />

in queste diverse lingue e tuttavia permane costante e<br />

stabile in lingua sarda. Non si conoscono invece che pochi<br />

frammenti di prosa letteraria sarda scritta, se non all’interno di<br />

testi di altra natura, come i condaghes, mentre abbondano i testi<br />

poetici e modeste trattazioni di divulgazione sanitaria nelle<br />

due varietà più diffuse, logudorese e campidanese, pubblicate<br />

dalla stessa Stamperia Reale di Cagliari tra Sette e Ottocento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!