16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

196<br />

NICOLA TANDA<br />

affermata in questi ultimi anni come una voce che sa rendere<br />

l’atmosfera domestica e quasi il respiro arcaico della casa con i<br />

suoi simboli della vita e i valori morali. La sua scrittura poetica,<br />

in Su frqagu ‘e su ‘entu (Cagliari 1997), è sempre intensamente<br />

lirica.<br />

In quell’area che impiega quella varietà che si suole definire<br />

sardo-corsa si sono cimentati numerosi poeti. Cesarinu Mastino<br />

è rimasto, in Un pogu avveru e un pogu abbuffunendi (Sassari<br />

1980), legato ai modi della tradizione di Pompeo Calvia e di<br />

Agniru Canu. Anche Battista Ardau Cannas con Sassari risurana<br />

1977, Rosilde Bertolotti con Lassami fabiddà (1977), si<br />

muovono nello stesso ambito. Hanno contribuito maggiormente<br />

a rinnovare i modi della lingua poetica sassarese Dino<br />

Siddi (Sassari 1918) con la raccolta Pusadu in la pidrissa 1972,<br />

Pa rimunì un cuzzoru 1979, Lu sonu di li fiori (Sassari 1991);<br />

Aldo Salis (Sassari 1925) che, con due volumi di liriche La<br />

cianchetta zappurada (Sassari 1979), Adiu a li fori (Ozieri<br />

1983), ha segnato un momento assai importante e significativo<br />

del rinnovamento stilistico e poetico. Hanno coltivato il<br />

versante della poesia satirica Paolo Galleri con Ciaccutendi pa’<br />

Sassari e Andrea Bonfigli di Sorso con la raccolta Sossu chi sei<br />

nadu a occi a sori (1981). Alla scuola di Giulio Cossu è cresciuto<br />

e si è affermato il gruppo di Tempio che impiega, con grande<br />

sapienza, la lingua poetica della tradizione gallurese di don<br />

Gavino Pes. Piero Canu (Olbia 1932), si è misurato con il racconto<br />

ma le sue poesie che si richiamano alla civiltà della campagna<br />

gallurese e che impiegano procedimenti e stilemi della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!