16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58<br />

NICOLA TANDA<br />

getto libero e responsabile. La lingua, la lingua sarda, è in questo<br />

caso uno strumento di libertà e di autonomia che sta alla<br />

base di una concezione realmente democratica delle comunità<br />

in senso pluralista e partecipativo.<br />

Le questioni della lingua<br />

Nel 1981 la Comunità europea ha sancito l’attenzione che<br />

la scuola e quindi l’intera società civile deve dedicare alle diverse<br />

lingue e alle diverse culture regionali (“Gazzetta ufficiale<br />

della Comunità europea”, 9.11.1981). Alla base delle rivendicazioni<br />

relative c’è un fondamento psicolinguistico e generalmente<br />

psicologico assai importante che riguarda appunto la<br />

formazione della personalità di ciascun individuo. Sulla base di<br />

queste considerazioni linguistiche mi pare debba essere ripensata<br />

la concezione stessa della politica educativa nelle singole<br />

comunità nazionali.<br />

Lo stato-nazione si appresta a subire un ulteriore affievolimento<br />

della propria sovranità, all’esterno, verso l’Unione europea<br />

e, all’interno, verso le autonomie locali siano esse nazionalità<br />

o identità regionali. Il contesto sovranazionale è oggi assai<br />

diverso da quelli del passato e prevede il riconoscimento del<br />

valore delle lingue e delle culture, dalle lingue e culture europee<br />

alle lingue e culture del mondo. In <strong>Sardegna</strong> riscontriamo<br />

a questo proposito atteggiamenti politici diversi. Abbiamo ancora<br />

esempi di rivendicazioni nazionaliste e di giuste rivendica-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!