16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

76<br />

NICOLA TANDA<br />

dei pochi poeti e scrittori che hanno mantenuto e continuato<br />

l’uso letterario della lingua sarda nonostante le proibizioni del<br />

regime. Erano state allora messe al bando le gare poetiche e<br />

rese problematiche e difficili le pubblicazioni di testi. Solo<br />

nell’immediato dopoguerra alcune riviste hanno ripreso a<br />

pubblicare poesie in lingua sarda, in particolare “S’Ischiglia”.<br />

Ma solo il Premio Ozieri ha prodotto una effettiva circolazione<br />

letteraria in versi e in prosa. Una produzione di buon livello<br />

che ha favorito l’introduzione di modelli letterari mediati da<br />

prestigiosi testi contemporanei italiani e stranieri.<br />

La vera e propria riforma letteraria compiuta da questo e<br />

dagli altri premi, negli ultimi anni, ha allargato notevolmente<br />

la fascia del pubblico e degli autori. L’idea, sinora corrente e<br />

comune, di letteratura, infatti, ha sempre tenuto conto<br />

dell’autore e poco del pubblico. Gramsci aveva iniziato le sue<br />

riflessioni sulla letteratura nazionale muovendo giustamente<br />

dalla questione principale, l’annosa questione del perché la letteratura<br />

non fosse popolare in Italia. Questione annosa, ma<br />

che resta. Per coinvolgere nella letteratura il destinatario è necessario<br />

parlare la medesima lingua. In un processo comunicativo,<br />

non superficiale, occorre infatti che autore e pubblico abbiano<br />

in comune naturalmente il codice linguistico e possibilmente<br />

una buona fetta della medesima enciclopedia del sapere.<br />

In questo modo si possono far circolare modelli culturali, tradizionali<br />

e non, per attuare un confronto capace di far crescere<br />

la società locale. Per questo la comunicazione letteraria tende<br />

ad essere plurilingue. Grosse fasce di pubblico sono state esclu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!