16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

158<br />

NICOLA TANDA<br />

to mai molta visibilità. Intanto perché considerate marginali e<br />

subalterne, e perciò confinate, anche quando erano di media e<br />

alta qualità, presso editori poco conosciuti o mal distribuiti. La<br />

pratica egemonica dell’estetica assoluta di matrice idealistica non<br />

ha mai concesso spazio a questa produzione, forse a causa del<br />

carattere nazionalistico e fortemente centralizzato ed esclusivo<br />

del sistema letterario che penalizza le aree periferiche.<br />

La poesia è, come è noto, canto, e il canto è voce, e la voce<br />

è innanzitutto lingua. Perciò il problema della lingua è alla radice<br />

stessa della poesia e della letteratura che trae sostanza dal<br />

vissuto individuale e sociale. Infatti viene acquistando sempre<br />

più rilievo e importanza il problema della lingua materna o<br />

della prima lingua. Noi tutti sappiamo come siano state difficili<br />

e tormentate le tappe della lingua italiana come lingua nazionale.<br />

Ne conosciamo l’iniziale difficoltà nell’esprimere il<br />

vissuto e l’impegno degli scrittori post-romantici per avvicinarla<br />

alla sensibilità e ai modi della vita quotidiana.<br />

Esemplare può essere, sotto questo profilo, la vicenda di Salvator<br />

Ruju che aveva esordito giovanissimo con una raccolta di<br />

versi, A vent’anni (1898), e continuato con un poemetto, Palmira<br />

(1899), cui aveva fatto seguito il Canto di Ichnusa (1902). Nel<br />

poemetto, L’eroe cieco (1919), infine, che intendeva compendiare<br />

l’eroismo della “Brigata Sassari”, esprimeva un passato intriso<br />

di memoria visiva, di paesaggi, di eventi rivissuti con un linguaggio<br />

poetico percorso soprattutto dall’esperienza dannunziana<br />

e pascoliana e dalla sua straordinaria capacità di dare modo al<br />

ritmo, alla sintassi, al lessico di aderire alle sensazioni ma,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!