16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

222<br />

NICOLA TANDA<br />

marinare, di Pisa prima, fino alla battaglia della Meloria, e poi di<br />

Genova, era entrata nella sfera dei regni iberici che facevano parte<br />

della Confederazione dei Regni di Aragona prima e di Aragona<br />

e di Castiglia poi. La lingua dei giudicati era un volgare sardo,<br />

quello di cui parla Dante nel De vulgari eloquentia, impiegato,<br />

come si è detto, nell'uso scritto assai prima dei volgari italici. La<br />

produzione e la circolazione letteraria in <strong>Sardegna</strong> è stata perciò<br />

sempre in lingua sarda e al tempo stesso sempre in più lingue.<br />

Gli umanisti sardi impiegano il latino, il catalano, il castigliano e<br />

l'italiano. Sostanzialmente perciò l'orbita in cui gravita la <strong>Sardegna</strong><br />

è quella dei regni iberici, prima quella di Barcellona e poi<br />

quella di Madrid. Ancora nel 1820, a cento anni dall'arrivo dei<br />

Savoia e dei Piemontesi, le riunioni delle Comunidad vengono<br />

verbalizzate in lingua castigliana. Le lingue impiegate nell'Isola<br />

pertanto sono almeno quattro e talora cinque: sempre la lingua<br />

sarda, usata dal popolo, il latino dai dotti, il catalano prima e il<br />

castigliano poi, spesso il francese dagli illuministi e dalla corte<br />

degli stessi Savoia, l'italiano, infine promosso insieme al sardo,<br />

dalla monarchia sabauda che adotta un inno nazionale in lingua<br />

sarda, Cunservet Deus su Re, fino al Referendum repubblicano. I<br />

Savoia impiegano tatticamente una politica linguistica del doppio<br />

binario sardo - italiano, intanto per rafforzare il rapporto col<br />

popolo che parlava esclusivamente il sardo, e poi di promozione<br />

dell'italiano perché sostituisse progressivamente l'uso generalizzato<br />

del castigliano nelle scuole e negli uffici. Nel ventennio fascista<br />

viene attuata una politica rigidamente nazionalistica a favore<br />

dell'italiano che ha molto nuociuto alla comunità sarda,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!