16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un’odissea de rimas nobas 57<br />

storico letterario, della complessa realtà culturale dell’Isola, ed ha<br />

legittimato questi risultati e queste aspirazioni con l’istituzione<br />

di una cattedra di Letteratura e filologia sarda.<br />

I premi inoltre hanno moltiplicato la produzione letteraria<br />

ed hanno implicitamente favorito la circolazione culturale e la<br />

competenza sia passiva sia attiva della lingua letteraria. Una<br />

competenza che dovrebbe essere compito della scuola attivare,<br />

e che tutti in astratto dovrebbero possedere, tutti dovrebbero<br />

cioè saper decodificare e interpretare un testo e dovrebbero anche<br />

saperlo codificare, poiché ciò contribuisce a far crescere la<br />

personalità perché sia in grado di far fronte alle esigenze di<br />

comunicazione sociale. Perché dovremmo privare la società di<br />

un elemento di crescita così importante? Quanto lo sport può<br />

giovare al corpo altrettanto può giovare all’anima la pratica<br />

della comunicazione orale e scritta. In ogni situazione e circostanza<br />

si richiede che un cittadino debba oggi saper comunicare<br />

con gli altri con eleganza ed efficacia. Ma per comunicare<br />

occorre prima conoscere i principi della comunicazione letteraria,<br />

individuare il destinatario del messaggio, conoscere i protocolli<br />

e i tempi della comunicazione, saper selezionare, a seconda<br />

delle situazioni e del contesto, la forma di comunicazione<br />

più adatta. Quando e dove la scuola fa questo? Attuare un<br />

simile proposito rappresenterebbe già una vera rivoluzione. Per<br />

contrastare i messaggi autoritari dei media occorre inoltre mettere<br />

l’individuo in condizione di avere un atteggiamento critico<br />

verso se stesso e verso gli altri che gli consenta di parlare e<br />

non di essere parlato dal sistema, di “parlare” cioè come sog-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!