16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un’odissea de rimas nobas 47<br />

Uno statuto per la letteratura sarda<br />

I problemi della storiografia letteraria. Letterarietà e lingue.<br />

Produzione e circolazione letteraria locale<br />

Per comprendere i problemi relativi alla storiografia letteraria<br />

in <strong>Sardegna</strong> occorre considerare il quadro di riferimenti più<br />

generale della storiografia letteraria maturati nella prima metà<br />

del secolo, che erano quelli dell’estetica crociana, che si trattasse<br />

di letteratura così detta “colta” che di letteratura così detta<br />

“popolare” (Croce-Toschi). Del 1902 è l’Estetica come scienza<br />

dell’espressione e linguistica generale che intendeva fornire al lettore<br />

una “scienza dell’espressione” con criteri di definizione<br />

per distinguere l’arte da ciò che non è arte e, allo stesso tempo,<br />

una ricognizione ragionata sulla linguistica generale. L’arte,<br />

autonoma da giudizi di ordine morale, razionale, filosofico, è<br />

dunque intuizione pura, senza riferimenti alla realtà. Essa cessa<br />

di essere tale nel momento in cui diviene “riflessione”.<br />

Intorno a quegli stessi anni Ferdinand de Saussure aveva<br />

elaborato, nelle memorabili lezioni raccolte dagli allievi, il celebre<br />

Cours de linquistigue général, un testo che sarà alla base<br />

della linguistica moderna. Una pietra miliare, un vero e proprio<br />

“classico” col quale tutti i linguisti, dai formalisti russi,<br />

alla Scuola di Praga, dai teorici della semantica strutturale, a<br />

quelli della grammatica generativa, hanno dovuto in seguito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!