16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

128<br />

NICOLA TANDA<br />

pur nella provvisorietà della stesura, rivela tanta e straordinaria<br />

ricchezza di fermenti e di risultati.<br />

Mannigos de memoria di Antonio Cossu è stato scritto, così<br />

lo data l’autore, tra il 1978 e il 1982, ed è stato pubblicato nel<br />

1984. Reca come sottotitolo, Paristoria de una rivoluzione, che<br />

significa favola di una rivoluzione. Narra di una rivoluzione<br />

possibile e augurabile che viene invece attuata da un gruppo di<br />

emigrati che sono costretti a trattenersi nell’isola oltre il tempo<br />

stabilito. A giudicare da quel che è avvenuto in Italia in<br />

quest’ultimo anno, il racconto potrebbe anche non risultare<br />

una favola, ed essere veramente emblematico di una situazione<br />

reale. Anche nel romanzo di Cossu il tema è l’inattualità della<br />

politica e il distacco dalla realtà specialmente se riferita alla<br />

cronaca degli anni della Rinascita, delle speranze che aveva suscitato,<br />

e del suo fallimento. Un piano che doveva rilanciare la<br />

<strong>Sardegna</strong> e che ha consentito invece ad una classe dirigente di<br />

professionisti della politica, nel romanzo, della chiacchiera<br />

nell’aula, negli uffici e al telefono, di lasciare incancrenire una<br />

situazione mal impostata già dall’inizio. Il romanzo, cioè la rivoluzione<br />

di cui racconta il realizzarsi e gli esiti, vuole insomma<br />

rovesciare l’esperienza di tali politici, distaccata dai problemi<br />

e poco cosciente della crescita effettiva di chi, nelle esperienze<br />

di lavoro, ha appreso a confrontarsi con i veri problemi.<br />

Specialmente quelli degli emigrati e delle loro famiglie, venute<br />

in <strong>Sardegna</strong> per trascorrervi le vacanze. Queste si trovano per<br />

caso, alla fine del loro soggiorno, nell’impossibilità di rientrare<br />

per uno sciopero dei traghetti. Decidono allora di sequestrare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!