16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un’odissea de rimas nobas 159<br />

nell’insieme, ancora con risultati parziali. Nella sua lunga e operosa<br />

esistenza tuttavia l’origine tutta contadina e sassarese di Salvator<br />

Ruju aveva finito per prevalere sulla sua precedente esperienza<br />

colta in una lingua di inappartenenza come quella italiana,<br />

inducendo l’amico del mai dimenticato Pompeo Calvia a<br />

ritrovare, impiegando la varietà sassarese del sardo, un rapporto<br />

più autentico e vibrante con il suo “popolo” e con le sue radici.<br />

La raccolta, Agnireddu e Rosina, del 1956 (Agniru Canu è stato<br />

lo pseudonimo usato per il suo alter ego dialettale) si colloca<br />

nell’ambito della lirica amorosa e ci dà la misura della sua capacità<br />

di modulare il sassarese letterario fino ad ottenere risultati di<br />

una straordinaria finezza. Nella raccolta successiva, Sassari veccia<br />

noba (1957), aveva rievocato una Sassari di estrazione contadina<br />

che mal si adattava al divenire storico. Le date di questi due testi<br />

in sassarese (1956 e 1957) sono però già significative del clima di<br />

ripresa che la poesia dialettale ha conosciuto in Italia e in <strong>Sardegna</strong><br />

nel secondo dopoguerra.<br />

Molti degli autori infatti che troviamo attivi nella seconda<br />

metà del secolo appartengono alla generazione nata nel primo<br />

decennio del Novecento e cresciuti nel ventennio. Essa comprende<br />

numerosi autori che non intravedevano alternative allo<br />

scrivere in italiano e che sono rimasti tuttavia ai margini delle<br />

correnti poetiche contemporanee, anche quando hanno guadagnato<br />

posizioni di rilievo pubblicando presso editori esterni<br />

di prestigio.<br />

Nel gusto della poesia del primo novecento rientra certamente<br />

l’opera poetica di Pietro Mazza (Pattada 1896 - Sassari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!