16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

NICOLA TANDA<br />

un universo antropologico e di vissuto sardo. Questo aspetto è<br />

tipico di situazioni di bilinguismo e rivela le infinite possibilità<br />

di metamorfosi che un testo può subire. Si veda ad esempio<br />

l’introduzione di Sergio Atzeni alla traduzione di Chamoiseaux<br />

o le riflessioni di Luise Gauvin.<br />

Esiste inoltre il problema della intolleranza nei confronti di<br />

chi impiega il sardo. Mentre, pur affermando le ragioni del<br />

sardo, chi scrive in sardo non nega le ragioni dell’italiano, molti<br />

di quelli che scelgono la lingua e il vissuto italiano pretendono<br />

di negare le ragioni del sardo. Il che pare piuttosto incomprensibile<br />

e assurdo dal momento che non è possibile negare<br />

l’esistenza di una letteratura che oggi è enormemente cresciuta,<br />

come è cresciuta in altri paesi ad oralità primaria. È un<br />

fenomeno che si è manifestato dopo la decolonizzazione e che<br />

cresce costantemente. Circa quattro miliardi di persone chiedono<br />

di entrare nella storia e già molti popoli dell’Africa, a seconda<br />

della inculturazione coloniale subìta, vogliono una educazione<br />

plurilingue nel segno della multiculturalità, una scuola<br />

cioè che passi, ad esempio, dalla lingua locale, al francese e<br />

all’arabo.<br />

L’esperienza editoriale<br />

La filologia si è affermata come strumento in grado di<br />

comprendere e illustrare il percorso storico e creativo<br />

dell’opera. La filologia attraverso i suoi corredi storici, lingui-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!