16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un’odissea de rimas nobas 213<br />

Letterarietà e lingue: ambiti emergenti<br />

di codificazione e circolazione letteraria plurilingue<br />

L’ampliamento delle conoscenze in ogni campo del sapere ha<br />

portato sostanziali modifiche nei processi cognitivi; in particolare,<br />

ha portato nuove acquisizioni nel campo della linguistica,<br />

dell’antropologia, dell’estetica e della ermeneutica. Gli strumenti<br />

per studiare la fenomenologia letteraria si sono ulteriormente<br />

affinati, si sono aperti nuovi orizzonti e sono state riconosciute<br />

capacità cognitive alle percezioni, alle emozioni e alla memoria<br />

del soggetto. Il continuum delle voci dei poeti si salda così alla<br />

memoria dei singoli che rimettono in circolo il patrimonio custodito<br />

dai saperi delle varie culture. La necessità di un ritorno<br />

alle radici si impone perché favorisce la crescita dei singoli e della<br />

comunità di cui fanno parte. Una pedagogia abbastanza diversa<br />

da quella che si proponeva la crescita, rimasta retorica e demagogica,<br />

della classe.<br />

Ciò implica il recupero del valore formativo della poesia e<br />

quindi del fare poesia in ogni lingua di maggiore o minore prestigio.<br />

La crescita, quindi, della creatività, soprattutto nelle società<br />

di tradizione orale e in quelle di tradizione scritta aumenta. Il<br />

poeta locale, dialettale o neodialettale, utilizza la lingua delle origini<br />

e delle radici per comunicare la propria esperienza della real-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!