16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un’odissea de rimas nobas 163<br />

rivelano l’ascendenza sattiana. La raccolta più completa è, infine,<br />

Esule sul mare (Cagliari 1989). Al racconto e alla rappresentazione<br />

della <strong>Sardegna</strong> infine ha dedicato una serie numerosa di fortunati<br />

volumi e documentari. La prima raccolta di Salvatore Fiori<br />

(Pozzomaggiore 1912 - Quartu 200), Momenti del 1959, esprime<br />

la sua ansia religiosa di carità e di giustizia. Dopo Tutto<br />

sulla terra in me s’annulla (1961) e Prima che il sole muoia<br />

(1967), la raccolta più recente è costituita dal volumetto che<br />

comprende anche le poesie di Salvatorangelo Spano, Che resta ?<br />

(Villacidro, s.d. ma 1997). Giovanni Corona (Santu Lussurgiu<br />

1914 - 1987), in Richiamo d’amore, rivela un tono e un andamento<br />

discorsivo sperimentale che, piuttosto che alla tradizione<br />

dei lirici nuovi, si alimenta a quella del secondo futurismo. Una<br />

colloquialità che consente di riflettere, secondo le occasioni, sui<br />

fatti della vita, di partecipare all’universo degli accadimenti e dei<br />

sentimenti quotidiani, da saggio, attento a distinguere quel che<br />

permane dall’accadere, a liberare il fluire incandescente della vita<br />

dalla sua crosta pietrificata. La voce lirica di Giovanni Corona è<br />

certamente una tra quelle più convincenti e persuasive del nostro<br />

Novecento. Nunzio Cossu (Orotelli 1915 - Roma 1971) rivela<br />

le sue qualità liriche in E rivedrò più l’alba? (Roma 1947), in Il<br />

cielo piovve fuoco (Siena 1951), e in La città dell’origine (Milano<br />

1968). L’iniziale attenzione per i moduli del vate nuorese, di cui<br />

è stato studioso di rara perspicacia, evolve verso un io lirico novecentesco<br />

che dalla ispirazione religiosa ritorna ancora alla “Città<br />

dell’Origine” che, ai suoi “esuli occhi... lontana, accende le<br />

fatue mura”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!