16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un’odissea de rimas nobas 191<br />

dei sogni. Il suo analogismo si è spesso risolto in sequenze di<br />

martellanti similitudini. Nel suo campidanese ha rintracciato<br />

suggestioni antiche e moderne, ha stabilito percorsi semantici<br />

che dalle anafore e dalle iterazioni proprie del compianto funebre<br />

riescono a costruire, nella catena di assonanze, una proliferazione<br />

di senso che struttura la lirica. Recentemente Pisanu<br />

ha pubblicato in italiano Ci sarà pure un treno (1997) nel quale<br />

“si innestano altre tematiche come quelle dell’infanzia paesana,<br />

degli affetti familiari, dell’emigrazione e della morte”<br />

(Sonis). Seguono e si alternano in tempi diversi numerosi altri<br />

autori di livello letterario sicuro che ancora nella palestra del<br />

Premio Ozieri hanno avuto il loro battesimo o hanno affinato<br />

i loro strumenti espressivi. Sono tanti e si corre il rischio di<br />

non poterli citare tutti, anche limitandosi a prendere in considerazione<br />

quelli che hanno pubblicato almeno una sola raccolta.<br />

Si possono fare i nomi di Angelo Dettori (Rizolos cristallinos<br />

1977), Foricu Sechi (A coro in manu, 1977), Salvatore Farina<br />

(Cantigos), Monserrato Meridda (Pensieri vergini 1978),<br />

Girolamo Zazzu (Poesias, contados e indevinzos, 1984).<br />

Nell’area logudorese nuorese, Franceschino Satta (Nuoro<br />

1919) ripercorre i ricordi della propria comunità usando con<br />

maestria i procedimenti tradizionali e nuovi in Cantos de amistade<br />

(Nuoro 1983) e piega, in Ispadas de sole (Cagliari 1992),<br />

la sua lingua poetica nuorese, costruita con accorte giunzioni<br />

di metafore e ossimori inusuali, a esprimere l’angoscia di un<br />

retaggio amaro di rancori e di odio mai sopito. Quel che certo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!