16.06.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un’odissea de rimas nobas 33<br />

La verità è che il rapporto fondante che esiste tra linguistica,<br />

antropologia ed estetica e che porta diritto alle formulazioni<br />

di comunicazione letteraria e di sistemi letterari, non è stato<br />

recepito e non è ancora entrato in circolazione. Si può ancora<br />

ripeterlo e sintetizzarlo in un ragionamento semplice, quasi un<br />

teorema: ogni sistema linguistico produce un sistema letterario<br />

e se la lingua sarda è un sistema linguistico, produce evidentemente<br />

un sistema letterario che è sardo, così come gli altri<br />

sistemi di segni non verbali coi quali si esprime la cultura sarda,<br />

dalla musica alle altre arti.<br />

Ecco perché conviene, ed è più corretto, parlare non di letteratura<br />

e di arte ma di comunicazione letteraria e di comunicazione<br />

artistica. La comunicazione rinvia infatti alla scienza<br />

dei segni che auspicava De Saussure, quando sosteneva che,<br />

approfondendo il discorso sul funzionamento del sistema linguistico,<br />

era possibile, in qualche modo, porre le basi di una<br />

nuova scienza dei segni, la semiologia o semiotica appunto,<br />

che rendesse conto dei segni non verbali, da quelli delle arti a<br />

quelli di altri sistemi comunicativi quali il design o la moda.<br />

Le difficoltà che la concezione dell’arte del Croce aveva incontrato<br />

nel trattare di letteratura, e ancor più nel passare dalla<br />

letteratura alle altre arti, dipendeva dal fatto che la sua opera<br />

Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale non<br />

risolveva i problemi della scienza dell’espressione e tanto meno<br />

quelli della linguistica generale. Da una parte il concetto<br />

dell’arte come intuizione non forniva strumenti per distinguere<br />

l’intuizione che si era realizzata nell’espressione da quella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!