17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA POESIA VISIVA<br />

“Voce all’immagine”<br />

O<strong>per</strong>atore: Piera Santi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La Poesia Visiva è una forma d’arte a 360°. Non solo parole ma le immagini, ci aiuteranno a<br />

esporre <strong>la</strong> nostra creatività. L’abbinamento <strong>di</strong> parole e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> brevi versi alle immagini (fotografie,<br />

ritagli <strong>di</strong> giornali, <strong>di</strong>pinti, <strong>di</strong>segni, col<strong>la</strong>ges, grafica con il pc, sculture) ne consegue <strong>la</strong> poesia visiva.<br />

La possiamo definire <strong>la</strong> “poesia oltre <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>”. Molte volte un’immagine con un significato<br />

profondo e un’unica paro<strong>la</strong> può sintetizzare il nostro stato d’animo.<br />

Questa volta <strong>la</strong> poesia non si ferma alle abituali parole romantiche ed appassionate e possibilmente<br />

in rima, ma <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> dà <strong>la</strong> voce alle immagini e le stesse danno corpo, colore e forma al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>.<br />

Questo <strong>per</strong>corso viene svolto in sinergia con i docenti <strong>di</strong> Lettere e <strong>di</strong> Educazione all’immagine e lo<br />

riteniamo più appropriato <strong>per</strong> le c<strong>la</strong>ssi 3° avendo <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> una base sco<strong>la</strong>stica sul<strong>la</strong> poesia e<br />

una maggior sensibilità che normalmente comincia a svilupparsi in questa fase.<br />

Poesia visiva = sviluppo <strong>di</strong> una paro<strong>la</strong> chiave (attraverso anche le regole del<strong>la</strong> poesia c<strong>la</strong>ssica e<br />

del<strong>la</strong> poesia Haiku),e l’abbinamento <strong>di</strong> una forma visiva.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sviluppare <strong>la</strong> creatività a 360°.<br />

Dare ai ragazzi una base, <strong>per</strong> sentirsi liberi <strong>di</strong> esprimersi con <strong>la</strong> poesia anche fuori dalle regole<br />

convenzionali.<br />

Dare loro uno strumento <strong>per</strong> far emergere le proprie potenzialità interiori.<br />

Fargli scoprire non solo le regole ma anche il <strong>di</strong>vertimento dell’arte del poetare.<br />

PROGRAMMA<br />

STRUMENTI: nozioni inerenti <strong>la</strong> poesia -schede teoriche- <strong>di</strong>zionario del<strong>la</strong> lingua italiana- sinonimi-<br />

ricerca extrasco<strong>la</strong>stica del materiale.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: fotocopie, <strong>di</strong>zionari e materiale <strong>di</strong> consumo<br />

Attrezzature richieste: eventuale <strong>la</strong>vagna luminosa o video proiettore (non in<strong>di</strong>spensabili)<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense, immagini, testi vari<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>per</strong>sonal computer ed eventuali attrezzature <strong>di</strong> supporto<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 324,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

CURRICULUM<br />

Piera Santi. Attualmente col<strong>la</strong>boratrice dei ituoiconsulenti <strong>per</strong> area formazione, responsabile <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

progetti <strong>per</strong> le scuole inerenti <strong>la</strong> sensibilizzazione al<strong>la</strong> donazione <strong>di</strong> organi e docente degli stessi corsi.<br />

Responsabile del<strong>la</strong> formazione volontari AIDO e del materiale <strong>di</strong>vulgativo a livello regionale dal 1995 al 2001.<br />

Col<strong>la</strong>boratrice con il <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> salute dell’ulss n.2 <strong>di</strong> Feltre <strong>per</strong> progetti inerenti al<strong>la</strong><br />

solidarietà e re<strong>la</strong>trice <strong>per</strong> gli incontri nelle scuole dal 1994 al 2001. Responsabile e ideatrice progetto “Noi e<br />

gli altri” realizzatosi nell’anno sco<strong>la</strong>stico 2000/2001 e rivolto a tutte le scuole del<strong>la</strong> provincia con <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione anche dell’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, del<strong>la</strong> comunità montana Feltrina, delle ulss del<strong>la</strong><br />

provincia e finanziato principalmente dal CSV.<br />

Ideatrice e responsabile del<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi opuscoli <strong>per</strong> le scuole me<strong>di</strong>e ed primarie inerenti il<br />

rafforzamento del<strong>la</strong> solidarietà umana. Nel 2004 responsabile del progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> DVD<br />

“Dall’emigrazione all’immigrazione” realizzato <strong>per</strong> il Comune <strong>di</strong> Pedavena assessorato al sociale.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!