17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM<br />

Chiara De Bona<br />

Laureata in Filosofia all’Univ. <strong>di</strong> Bologna con una tesi dal titolo “Mettersi al mondo. I segreti del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>”, si<br />

specializza all’Univ. <strong>di</strong> Venezia in “Stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> cultura delle donne nell’età contemporanea”, attualmente<br />

col<strong>la</strong>bora come docente al corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> “Storie e geografie del femminile”, è in corso <strong>la</strong> pubblicazione <strong>di</strong> un<br />

volume che raccoglie i contributi delle docenti e non che hanno partecipato ai corsi.<br />

1995-2003 <strong>la</strong>vora come attrice al teatro Testoni ragazzi (Bologna ) e col<strong>la</strong>bora come <strong>per</strong>former ad un gruppo<br />

teatrale <strong>di</strong> ricerca Ey dé Nèt, teatro poetico popo<strong>la</strong>re viaggiante agendo in <strong>di</strong>versi contesti geografici e sociali<br />

(Croazia, Bosnia Erzegovina, Burkina Faso-Africa, Spagna e naturalmente Italia; in festival, scuole,orfanotrofi,<br />

campi rom, centri <strong>per</strong> gli anziani..)<br />

Dal 2004 ritornata a <strong>Belluno</strong> si occupa <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>la</strong>boratori e progetti come attrice e regista “Stazione in festa”<br />

da cui lo spettacolo “Un sogno in valigia”, “La notte <strong>di</strong> Arianna, dentro il <strong>la</strong>birinto”, “Argonauti”, “25aprile, liberi<br />

tutti”.<br />

Scrive e mette in scena lo spettacolo “Vecchie Bambole” , monologo danzato sui fili del<strong>la</strong> memoria femminile.<br />

Cercando <strong>di</strong> coniugare gli stu<strong>di</strong> con l’es<strong>per</strong>ienza teatrale, artistica e umana si propone con un tipo <strong>di</strong> teatro<br />

che definisce teatro poetico (…dei luoghi e degli incontri)<br />

Monica Fanciul<strong>la</strong>cci<br />

Laureata in Scienze Politiche all'Università <strong>di</strong> Padova in<strong>di</strong>rizzo politico - internazionale, si specializza<br />

dapprima all'Università <strong>di</strong> Bologna in “Economia del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione”, poi all'Università <strong>di</strong> Venezia in “Stu<strong>di</strong><br />

sul<strong>la</strong> cultura delle donne nell'età contemporanea”.<br />

Ha col<strong>la</strong>borato come docente al corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> post- <strong>la</strong>uream “Storie e geografie del femminile” e al<strong>la</strong><br />

pubblicazione connessa attualmente in corso.<br />

Dopo un'iniziale pluriennale es<strong>per</strong>ienza come educatrice con minori e socio coo<strong>per</strong>atrice all'interno <strong>di</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative sociali, ha maturato una significativa formazione ed es<strong>per</strong>ienza come formatrice nell'area sociale.<br />

Dal 1999 al 2002 ha o<strong>per</strong>ato in qualità <strong>di</strong> docente, tutor, progettista, anche con mansioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, in<br />

corsi miranti all'inserimento <strong>la</strong>vorativo e non, finanziati dal Fondo Sociale Europeo, rivolti a soggetti<br />

svantaggiati (minori, ma<strong>la</strong>ti psichiatrici, psichici, tossico<strong>di</strong>pendenti, donne in <strong>di</strong>fficoltà, ecc.), in stretta<br />

col<strong>la</strong>borazione con il territorio.<br />

Nel 2001 ha <strong>la</strong>vorato come docente all'interno del programma Prince (informazione ai citta<strong>di</strong>ni sulle politiche<br />

comunitarie) nel progetto “Avvicinarsi all'Euro”.<br />

Ha partecipato nel 2003, in qualità <strong>di</strong> tutor, al <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> rete destinato alle Commissarie <strong>per</strong> le Pari<br />

Opportunità del<strong>la</strong> Regione Veneto intito<strong>la</strong>to “La comunicazione inter<strong>per</strong>sonale e <strong>la</strong> gestione dei conflitti”.<br />

Ann Tsitskishvili<br />

Nasce a Tblisi, Georgia, il 28 Dicembre 1975. Diplomata in Cinematografia all’European Film College <strong>di</strong><br />

Ebeltoft, Danimarca nel 1996. Laureata in Giornalismo all’Univ. Di Tblisi, Georgia nel 1997. Nel contempo<br />

ottiene anche una <strong>la</strong>urea in Scienze Politiche all’Univ. Di York, Inghilterra nel 1999.<br />

Dall’eta’ <strong>di</strong> 14 anni <strong>la</strong>vora come corrispondente <strong>per</strong> i programmi televisivi del<strong>la</strong> Youth TV del<strong>la</strong> televisione<br />

georgiana. Cura <strong>la</strong> ricerca e regia <strong>di</strong> molti programmi televisivi, tra i quali un documentario sullo stato dei<br />

bambini durante <strong>la</strong> guerra etnica in Georgia <strong>per</strong> il quale all’eta’ <strong>di</strong> 16 anni ottiene il Gran Premio del<strong>la</strong> giuria al<br />

festival internazionale dei giovani giornalisti a S.Pietroburgo.<br />

Dal 2000 si occupa <strong>di</strong> vari progetti, al momento sta concludendo il suo primo lungometraggio dal titolo<br />

provvisorio “Carnalone”.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!