17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A TAVOLA CON LA QUINOA<br />

Un’iniziativa <strong>di</strong> solidarietà attraverso il cibo<br />

O<strong>per</strong>atore: Maurizio Mi<strong>la</strong>ni, Andrea Mario<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado (istituti alberghieri)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

A <strong>per</strong>io<strong>di</strong> alterni siamo sollecitati a consumare, da una accurata campagna preparata a tavolino, un<br />

prodotto “nuovo” che andrebbe, secondo gli es<strong>per</strong>ti, a coprire una nuova domanda alimentare:<br />

patatine dal<strong>la</strong> forma originale, bevande che <strong>di</strong>ssetano <strong>di</strong> più. In verità servono solo ad incrementare i<br />

consumi senza portare sviluppo né solidarietà. Il commercio equo propone davvero alimenti nuovi,<br />

<strong>di</strong> paesi lontani, <strong>di</strong> culture <strong>di</strong>verse. La conoscenza del commercio equo e solidale può avvenire<br />

anche attraverso <strong>la</strong> preparazione <strong>di</strong> piatti e ricette a base <strong>di</strong> un alimento tra<strong>di</strong>zionale an<strong>di</strong>no; <strong>la</strong><br />

quinoa.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentazione delle finalità e dei meto<strong>di</strong> del commercio equo attraverso il coinvolgimento dei<br />

ragazzi nel<strong>la</strong> organizzazione <strong>di</strong> una iniziativa <strong>di</strong> solidarietà.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Presentazione del progetto e conoscenza dell’alimento quinoa e delle finalità e dei<br />

meto<strong>di</strong> del commercio equo e solidale<br />

I ragazzi negli incontri successivi sono <strong>di</strong>visi <strong>per</strong> gruppo <strong>di</strong> appartenenza in sa<strong>la</strong> e cucina.<br />

2° incontro:<br />

Sa<strong>la</strong>: progettazione e stesura delle bozze <strong>per</strong> gli inviti e i menù; idee <strong>per</strong> l’allestimento del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> e<br />

ricerca dei testi <strong>per</strong> accompagnare i piatti.<br />

I ragazzi poi <strong>la</strong>vorano in autonomia con l’insegnante <strong>per</strong> una settimana realizzando quanto<br />

concordato.<br />

Cucina: <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> alcuni piatti, dagli antipasti ai dolci, a base <strong>di</strong> quinoa.<br />

I ragazzi poi <strong>la</strong>vorano in autonomia con l’insegnante <strong>per</strong> una settimana, provando le ricette<br />

suggerite o s<strong>per</strong>imentando <strong>per</strong>sonali accostamenti.<br />

3° incontro: (cinque ore cucina + due ore <strong>per</strong> allestimento sa<strong>la</strong>): realizzazione del<strong>la</strong> cena a base <strong>di</strong><br />

quinoa<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore + <strong>la</strong>voro autonomo del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse con l’insegnante, come specificato<br />

Spazi richiesti: Au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica + <strong>la</strong>boratorio cucina e sa<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> serata<br />

Materiali richiesti: Necessario al<strong>la</strong> organizzazione del<strong>la</strong> cena.<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!