17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I PREGIUDIZI NEI CONFRONTI DEGLI<br />

ANIMALI<br />

O<strong>per</strong>atore: Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Mettersi in gioco, <strong>di</strong>vertirsi, affrontare <strong>la</strong> paura o i pregiu<strong>di</strong>zi che circondano alcune specie animali<br />

come serpenti e ragni, pipistrelli e insetti. Imparando a osservare come sono fatti, chiedendosi<br />

<strong>per</strong>ché solo alcuni animali e non altri sono detestati, cercando quale possa essere l’origine del<strong>la</strong><br />

“cattiva fama” <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> essi, anche molto comuni nelle nostre case e negli ambienti a loro<br />

prossimi. Un corso <strong>per</strong> riflettere, <strong>per</strong> uscire dal concetto <strong>di</strong> “animali utili e animali nocivi”, <strong>per</strong><br />

imparare a riconoscere alcune specie <strong>di</strong> animali e comprendere il loro ruolo in natura. Si<br />

stu<strong>di</strong>eranno gli animali più bistrattati e <strong>di</strong>sprezzati, utilizzando come fonte anche le credenze<br />

popo<strong>la</strong>ri e le leggende; non saranno tra<strong>la</strong>sciati gli aspetti sanitari e l’uso che ne fanno i <strong>di</strong>versi mezzi<br />

<strong>di</strong> comunicazione. Forse al<strong>la</strong> fine del corso non “scoccherà” l’amore <strong>per</strong> questi animali, ma ci sarà<br />

sicuramente <strong>la</strong> voglia <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>ne <strong>di</strong> più e una nuova consapevolezza del rispetto che dobbiamo a<br />

tutti gli esseri che ci circondano.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Analizzare con strumenti scientifici, storici e sociali le specie considerate dannose, <strong>per</strong>icolose e<br />

meno gra<strong>di</strong>te; sviluppare curiosità e capacità <strong>di</strong> porsi domande sulle opinioni che sembrano<br />

acquisite e immutabili; imparare <strong>la</strong> tolleranza e il rispetto <strong>per</strong> tutto ciò che è <strong>di</strong>verso e lontano da noi;<br />

comprendere il valore del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 2 <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> 4 ore;<br />

I tre incontri in c<strong>la</strong>sse (lezione e due <strong>la</strong>boratori) serviranno <strong>per</strong> sviluppare l’argomento effettuando<br />

ricerche e approfon<strong>di</strong>menti sugli animali rive<strong>la</strong>tisi interessanti e stimo<strong>la</strong>nti <strong>per</strong> i ragazzi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore – 1 lezione, 2 <strong>la</strong>boratori<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a marzo – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 390,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!