17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: tutte le c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> una scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

Durata: 3 incontri <strong>di</strong> due ore <strong>per</strong> ogni c<strong>la</strong>sse + 10 ore <strong>per</strong> preparazione e effettuazione dell’evento conclusivo<br />

Spazi richiesti 1 au<strong>la</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Materiali richiesti: smalti acrilici all’acqua, cartoncini, scotch <strong>di</strong> carta e adesivi gialli, carta stagno<strong>la</strong>,<br />

compensato, matite, forbici, taglierini, stecche, righello, col<strong>la</strong> vinilica, da tappezziere, col<strong>la</strong> silicone, carta<br />

adesiva bianca, rossa, verde, pennelli <strong>di</strong> misure <strong>di</strong>verse, carta rosa,<br />

Attrezzature richieste: scatoloni gran<strong>di</strong>,<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: pistole <strong>per</strong> col<strong>la</strong> a caldo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore:<br />

Altre esigenze: è necessaria <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> almeno un insegnante ad ogni incontro<br />

Disponibilità dell’o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì mattina, lunedì –mercoledì e venerdì pomeriggio da ottobre a maggio<br />

COSTO: € 300 a c<strong>la</strong>sse + € 500 <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratori finali con <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> tutte le c<strong>la</strong>ssi.<br />

( al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto) ( prestazione occasionale, tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

CURRICULUM<br />

Pao<strong>la</strong> Barriviera, nata a <strong>Belluno</strong>, consegue il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maturità scientifica nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>.<br />

Dal 1983 al 1986 presta servizio come o<strong>per</strong>atore docente presso le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> ed Agordo del Centro<br />

formativo ENAIP del Veneto insegnando ai ragazzi portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong>verse attività artigianali.<br />

Negli stessi anni frequenta corsi <strong>di</strong> aggiornamento e specializzazione organizzati dal<strong>la</strong> Regione del Veneto e<br />

dall’Istituto <strong>di</strong> Scienze e dell’Educazione dell’Università <strong>di</strong> Bologna. Nel 1984 partecipa ad uno scambio<br />

<strong>la</strong>vorativo e <strong>di</strong> aggiornamento in Ir<strong>la</strong>nda sotto l’egida, del Fondo Sociale Europeo..Di anno in anno, fino ad<br />

oggi, arricchisce l’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> educatrice ed animatrice, col<strong>la</strong>bora al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> Centri ricreativi estivi,<br />

svolge un’attenta ricerca sulle attività e sulle tecniche artistiche e pittoriche ( dal<strong>la</strong> ceramica al Biedermeier,<br />

dal<strong>la</strong> decorazione con i fiori secchi al<strong>la</strong> cartapesta, dal<strong>la</strong> pittura su legno a quel<strong>la</strong> su stoffa, ecc…) e tiene<br />

numerosi corsi <strong>di</strong> attività manuali e <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>zione creativa <strong>per</strong> bambini in età sco<strong>la</strong>re e adulti presso<br />

scuole, presso circoli privati, presso <strong>la</strong> Casa Circondariale <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e in alcuni C.E.O.D. del<strong>la</strong> provincia<br />

come docente <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori. .Nel settembre del 2001 frequenta il Convegno internazionale, con re<strong>la</strong>tivo<br />

<strong>la</strong>boratorio, dal titolo “ E’ vietato uccidere <strong>la</strong> mente dei bambini” organizzato dall’Università <strong>di</strong> Padova presso<br />

Abano Terme. Dal 2000 col<strong>la</strong>bora con l’Associazione il Faro ed il Comune <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> <strong>per</strong> l’organizzazione e <strong>la</strong><br />

gestione delle attività legate al mondo dell’infanzia.Nel 2004 fonda l’Associazione culturale “Explora” che<br />

prende il suo nome dal proposito <strong>di</strong> compiere attività <strong>di</strong> esplorazione sia nel mondo dei fenomeni naturali,<br />

storici , artistici e geografici del nostro territorio che in culture altre. Inoltre si prefigge ilo scopo <strong>di</strong> soffermarsi,<br />

tramite l’utilizzo <strong>di</strong> varie tecniche artistiche, <strong>di</strong> psicomotricità, <strong>di</strong> animazione e lu<strong>di</strong>che sull’esplorazione degli<br />

stati emotivi e <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione soprattutto nei bambini e negli adolescenti.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!