17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA FIABA CON I QUATTRO ELEMENTI<br />

Scienze – storia mitologica – arte – narrativa – <strong>la</strong>boratorio con argil<strong>la</strong><br />

O<strong>per</strong>atore: Pao<strong>la</strong> Barriviera<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> c<strong>la</strong>ssi terza, quarta e quinta<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

I quattro elementi sono sempre stati presenti nel<strong>la</strong> storia dell’uomo sia da un punto <strong>di</strong> vista scientifico<br />

( forze naturali ) che da un punto <strong>di</strong> vista fantastico, storico e emotivo ( miti – leggende – religioni ).<br />

Essi infatti possono essere ottimi spunti <strong>di</strong> indagine anche su tipologie emotive interiori dell’uomo. A<br />

livello <strong>di</strong> sensazione esse sono assimi<strong>la</strong>bili a <strong>di</strong>versi aspetti del carattere <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo o <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

<strong>di</strong>fferenti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentare i quattro elementi: ACQUA – ARIA – FUOCO – TERRA: breve storia dei 4 elementi e<br />

delle figure chiave simboliche ad essi legate. Identificazione delle loro caratteristiche e peculiarità in<br />

natura. Conoscenza degli aspetti naturalistici dei 4 elementi intesi come forze naturali presenti nelle<br />

fiabe. Rilevazione del<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> figure chiave fantastiche nelle storie e nel<strong>la</strong> simbologia storica<br />

dei miti e delle leggende. Importanza del<strong>la</strong> presenza dei 4 elementi nelle fiabe. Analogie tra i 4<br />

elementi e i vari stati emozionali presenti in ogni in<strong>di</strong>viduo. Interpretazione del<strong>la</strong> fiaba non solo come<br />

strumento <strong>per</strong> raccontare, ma anche <strong>per</strong> raccontarsi. Introdurre <strong>la</strong> presenza dei 4 elementi<br />

all’interno del<strong>la</strong> fiaba. In<strong>di</strong>viduazione dei 4 elementi come modelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse emozioni e stati<br />

d’animo. Discussione su “cosa può essere <strong>per</strong> me una fiaba ?”, cioè fiaba intesa anche come<br />

mezzo espressivo <strong>per</strong>sonale. Presentazione dell’argil<strong>la</strong> come uno dei principali materiali del<strong>la</strong><br />

manipo<strong>la</strong>zione. Breve storia dell’argil<strong>la</strong>. Dimostrazione <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze tattili <strong>di</strong>verse.<br />

PROGRAMMA<br />

Leggere racconti con <strong>la</strong> presenza dei 4 elementi. Comparare varie culture con richiami al<strong>la</strong><br />

presenza dei 4 elementi. Sottolineare l’importanza dei 4 elementi nel<strong>la</strong> scienza dell’uomo e nel<strong>la</strong><br />

sua storia. Evidenziare l’importanza dei 4 elementi nei miti, nelle leggende e nelle fiabe.<br />

Introdurre <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> usare <strong>la</strong> fiaba come mezzo espressivo proprio e non solo come strumento<br />

<strong>di</strong> lettura. Proporre <strong>di</strong> costruire insieme una fiaba utilizzando i 4 elementi come potenziali simboli <strong>di</strong><br />

emozioni e stati emotivi. Presentare l’argil<strong>la</strong> con una breve introduzione storica. Avvicinarsi<br />

alll’argil<strong>la</strong> come materiale da manipo<strong>la</strong>re non solo <strong>per</strong> costruire e creare, ma anche <strong>per</strong> indagare<br />

sulle sensazioni che può provocare al tatto. Sottolineare l’importanza dello strumento mani e tatto in<br />

un <strong>la</strong>boratorio creativo. Insegnare il <strong>per</strong>corso essenziale del<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione e costruzione delle<br />

figure nel<strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong> ceramica.<br />

Sottolineare l’importanza del<strong>la</strong> rifinitura. Insegnare a decorare i pezzi <strong>di</strong> biscotto con colori acrilici.<br />

Insegnare <strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong> ceramica dal<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> cottura al<strong>la</strong> decorazione partendo dagli<br />

elementi fondamentali del<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione ( serpentino, sfoglia e pallina) e loro assemb<strong>la</strong>ggio.<br />

Presentazione delle fasi <strong>la</strong>vorative con l’argil<strong>la</strong>: le forme fondamentali: sfera – serpente – sfoglia e il<br />

loro assemb<strong>la</strong>ggio. Costruzione <strong>di</strong> oggetti artistici in terracotta raffiguranti simboli dei 4 elementi.<br />

MODALITA’ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 c<strong>la</strong>sse con <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> un insegnante<br />

Durata: 5 incontri <strong>di</strong> 2 ore e 30<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> + 1 spazio <strong>per</strong> deposito materiali<br />

Materiali richiesti: argil<strong>la</strong>, cordoncino, col<strong>la</strong> attak, col<strong>la</strong> silicone, x pisto<strong>la</strong>, scotch carta, colori acrilici all’acqua<br />

Attrezzature richieste: tavolette <strong>di</strong> legno, forbici, coltelli <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, stuzzicadenti, bacinelle <strong>per</strong> acqua,<br />

spugnette<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: bastoncini, , carta vetrata.<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: utensili <strong>per</strong> ceramica, pisto<strong>la</strong> x col<strong>la</strong> ,matterelli<br />

Altre esigenze: cottura argil<strong>la</strong> a parte<br />

Disponibilità dell’o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì mattina, lunedì –mercoledì e venerdì pomeriggio da ottobre a maggio<br />

COSTO: € 625,00 al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto<br />

( prestazione occasionale, tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!