17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASCOLTIAMOCI: IO MI ASCOLTO… IO TI ASCOLTO… TU…<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>ra Libertini, Vania Bortot, Lorena Casol<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Una me<strong>la</strong>, una scopa, una foglia, una cioto<strong>la</strong> piena d’acqua: oggetti quoti<strong>di</strong>ani, propri<br />

dell’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong>ventano occasione, e stimolo, cioè pre-testo, <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una<br />

storia ogni volta <strong>di</strong>versa … Una storia intessuta <strong>di</strong> storie, quelle raccontate ed ascoltate da ogni<br />

singolo componente del gruppo, stimo<strong>la</strong>to dall’educatore a creare, attraverso l’improvvisazione e <strong>la</strong><br />

composizione del<strong>la</strong> propria es<strong>per</strong>ienza fantastica. Sa<strong>per</strong> ascoltare è <strong>la</strong> base <strong>per</strong> una corretta<br />

socialità e <strong>per</strong> un adeguato sviluppo del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità nel rispetto degli altri. Per questa ragione ci è<br />

sembrato opportuno far confluire in un unico <strong>la</strong>boratorio quegli elementi e quelle tecniche <strong>di</strong><br />

“educazione all’ascolto” presenti nelle <strong>di</strong>scipline teatrali e musicali. Elementi strutturali <strong>di</strong> queste arti,<br />

e tecniche che attraverso il gioco potessero stimo<strong>la</strong>re e sviluppare, nei più piccoli, capacità<br />

re<strong>la</strong>zionali ed espressive. L’ascolto non è solo un fatto u<strong>di</strong>tivo, ma qualcosa <strong>di</strong> più profondo,<br />

intimamente connesso col rispetto dell’altro, col valore del<strong>la</strong> comunicazione, con le nostre capacità<br />

ricettive, è così che a fine corso ogni bambino si scoprirà non solo attore, ma anche autore <strong>di</strong> un<br />

<strong>per</strong>corso teatrale che appartiene al gruppo, valorizzando l’apporto creativo <strong>di</strong> ognuno.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sollecitare attitu<strong>di</strong>ni e sensibilità del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona in re<strong>la</strong>zione agli altri, all’universo dei suoni e del<br />

movimento<br />

in<strong>di</strong>viduare alcune regole del<strong>la</strong> creazione teatrale passando attraverso <strong>la</strong> musica, l’improvvisazione ed il<br />

ritmo <strong>per</strong> scoprire il gioco del<strong>la</strong> combinazione dei vari elementi che possono dar vita al teatro<br />

rispettare le regole dei giochi proposti<br />

creare l’occasione <strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare le proprie possibilità immaginative e creative<br />

esplorare le capacità espressive del corpo (gesto / movimento / voce / ritmo)<br />

promuovere l’autostima scoprendo <strong>la</strong> ricchezza del<strong>la</strong> propria <strong>di</strong>versità e unicità<br />

stimo<strong>la</strong>re il rispetto e l’ascolto verso gli altri<br />

rafforzare le capacità <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un progetto comune sentendosi parte<br />

integrante <strong>di</strong> un insieme<br />

PROGRAMMA<br />

Giochi <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione e riscaldamento<br />

Giochi <strong>di</strong> presa <strong>di</strong> coscienza e confidenza nelle potenzialità espressive del corpo<br />

Esercizi sull’ascolto e sull’attenzione verso se stessi e verso gli altri<br />

Giochi <strong>per</strong> verificare il rapporto tra il proprio corpo e lo spazio, il ritmo, il tempo, il movimento<br />

Improvvisazione verbale/gestuale/ritmica/grafica ispirata dall’oggetto proposto<br />

Stu<strong>di</strong>o e approfon<strong>di</strong>mento dei materiali prodotti<br />

Composizione <strong>di</strong> tutto ciò che è stato prodotto ed e<strong>la</strong>borato dai partecipanti e costruzione <strong>di</strong><br />

un’azione teatrale<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 10 (<strong>per</strong> le s. dell’infanzia e le c<strong>la</strong>ssi 1° e 2° delle primarie). Per le<br />

c<strong>la</strong>ssi3°, 4° e 5° delle s. primarie è possibile <strong>la</strong>vorare con max 15 bambini.<br />

Durata: 26 ore (comprensive <strong>di</strong> 2 incontri, preliminari e nel corso del <strong>la</strong>voro, con le insegnanti)<br />

Spazi richiesti: una palestra oppure un’au<strong>la</strong> vuota da arredo e oscurabile<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: un registratore <strong>per</strong> musicassette e CD<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.560,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!