17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PICCOLI LIBRI PER GRANDI DETECTIVES<br />

Per “animare” <strong>la</strong> lettura – <strong>per</strong> scoprire <strong>la</strong> scrittura creativa – <strong>per</strong> realizzare un i<strong>per</strong>testo<br />

O<strong>per</strong>atore: Laura Sommavil<strong>la</strong><br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (dal<strong>la</strong> 2° al<strong>la</strong> 5° c<strong>la</strong>sse); scuo<strong>la</strong> secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado (c<strong>la</strong>sse 1°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Cosa?<br />

Un itinerario al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del <strong>di</strong>vertimento e del coinvolgimento che ogni buon libro-gioco sa<br />

proporre: al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> ogni paragrafo il racconto si interrompe e il lettore deve fare una scelta,<br />

saltando da una pagina all’altra con <strong>di</strong>versi sviluppi del<strong>la</strong> vicenda… che storia avvincente! E le<br />

ambientazioni letterarie sono appassionanti: dal genere fantastico al giallo, dal romanzo storico<br />

all’horror: quale sceglieremo noi? C’è una storia <strong>di</strong>etro l’angolo che ci attende <strong>per</strong> emozionarci<br />

leggendo<strong>la</strong> insieme… e ci sono tante storie nei cassetti del<strong>la</strong> nostra fantasia che ci aspettano <strong>per</strong><br />

stupirci raccontandole insieme!<br />

Peter Pan propone questa attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio e <strong>di</strong> animazione intendendo offrire a bambini e<br />

ragazzi a partire dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia <strong>per</strong> arrivare al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />

progetti ricchi volutamente soprattutto <strong>di</strong> giochi da inventare, progettare, creare e giocare, <strong>per</strong><br />

rega<strong>la</strong>re ai bambini momenti in cui potersi muovere in tutta autonomia nel “regno protetto del gioco,<br />

che <strong>per</strong>mette loro <strong>di</strong> esplorare il proprio ambiente e <strong>di</strong> scoprire i meccanismi delle cose che lo<br />

circondano, in modo integrale, in tutti i sensi”; ricchi <strong>di</strong> stimoli <strong>per</strong> incuriosire, motivare, provocare il<br />

desiderio <strong>di</strong> conoscere e s<strong>per</strong>imentare; ricchi <strong>di</strong> strategie che mirano a creare un’atmosfera<br />

coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> favorire lo scambio <strong>di</strong> idee ed es<strong>per</strong>ienze, sensazioni ed emozioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Come?<br />

Il <strong>la</strong>boratorio propone una lettura animata <strong>di</strong> una storia “<strong>di</strong> partenza”, scelta <strong>per</strong> guidare il nostro<br />

<strong>per</strong>corso appassionante; guida quin<strong>di</strong> al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del libro-game e delle regole stilistiche e<br />

compositive che lo caratterizzano, ponendosi come primo obiettivo <strong>la</strong> scrittura uno o più testi<br />

collettivi attraverso <strong>la</strong> storia del libro gioco, esercizi lu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> allenamento, giochi <strong>di</strong> combinazione <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong>vorare sulle trame, <strong>di</strong>vertenti prove <strong>di</strong> scrittura creativa; il secondo obiettivo da raggiungere è <strong>la</strong><br />

trasformazione del libro-game cartaceo in un i<strong>per</strong>testo e/o un testo multime<strong>di</strong>ale, con l’ausilio del pc<br />

e <strong>di</strong> poche semplici istruzioni <strong>per</strong> l’uso! Tutto il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio viene attraversato dal “fil<br />

rouge” <strong>di</strong> un’ambientazione fantastica e nel contempo lu<strong>di</strong>ca.<br />

PROGRAMMA<br />

I bambini s<strong>per</strong>imenteranno…<br />

- <strong>la</strong> lettura collettiva <strong>di</strong> un racconto a bivi;<br />

- <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse in piccole “redazioni”;<br />

- il meccanismo del<strong>la</strong> narrazione a bivi;<br />

- <strong>la</strong> scelta dell’ambientazione delle vicende da inventare;<br />

- <strong>la</strong> creazione dello schema del<strong>la</strong> trama <strong>per</strong> ogni gruppo-“redazione” e il trucco del<br />

<strong>di</strong>agramma;<br />

- lo sviluppo del racconto attraverso singoli paragrafi in sequenza prefissata <strong>di</strong> “bivi a due<br />

strade”;<br />

- le regole stilistiche e compositive del libro-game e del genere letterario scelto;<br />

- l’attività “artigianale” <strong>di</strong> confezionamento del libro-gioco;<br />

- l’“informatizzazione” <strong>di</strong> ciascuna storia in un documento con collegamenti i<strong>per</strong>testuali;<br />

- il piacere del<strong>la</strong> sfida a… “gran<strong>di</strong> detectives”: chi si aggiu<strong>di</strong>cherà il titolo <strong>di</strong> miglior giocatore<br />

nel<strong>la</strong> risoluzione degli enigmi dei libri-game realizzati?<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!