17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 R CHE VALGONO MOLTO<br />

Progetto <strong>di</strong> educazione ambientale,rifiuti e riciclo<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Nel mondo attuale, l’uomo utilizza spesso oggetti esclusi dai cicli naturali che causano non pochi<br />

problemi nel momento in cui <strong>di</strong>ventano “rifiuti”: sono troppi, è <strong>di</strong>fficile riconoscerli e smaltirli e si<br />

accumu<strong>la</strong>no a <strong>di</strong>smisura. Un corso <strong>per</strong> riflettere su questo problema dando il giusto valore ai rifiuti e<br />

alle materie prime da cui derivano.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scoprire le caratteristiche dei rifiuti, dei materiali che li compongono e il meccanismo del<strong>la</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata. Imparare a recu<strong>per</strong>are, ricic<strong>la</strong>re, riutilizzare, risparmiare con <strong>la</strong> risorsa rifiuti.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse offre un quadro generale sul tema dei rifiuti, con partico<strong>la</strong>re riguardo agli aspetti<br />

che si riflettono sul<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana: le varie tipologie <strong>di</strong> materiali che ci troviamo ad usare e gettare<br />

come rifiuti; lo scopo del<strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata; <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza tra ricic<strong>la</strong>ggio, riciclo, riuso; le<br />

strategie quoti<strong>di</strong>ane <strong>per</strong> affrontare e ridurre il problema.<br />

Il <strong>la</strong>boratorio artistico in c<strong>la</strong>sse vedrà l’utilizzo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o (bottiglie, scatole, rotoli <strong>di</strong><br />

cartone, <strong>la</strong>ttine, sacchetti, tappi, etc.): si s<strong>per</strong>imenterà il ricic<strong>la</strong>ggio dei rifiuti, attraverso <strong>la</strong><br />

produzione <strong>di</strong> nuovi oggetti utili, simpatici e <strong>di</strong>vertenti. Sarà proposto e scelto con le Insegnanti un<br />

tema, come, ad esempio, <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> oggetti in cartapesta; <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> maschere <strong>per</strong><br />

carnevale; <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> contenitori <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata; oggetti strani e <strong>di</strong>vertenti da<br />

appendere e far muovere; idee <strong>per</strong> regali, etc.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 3 incontri in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: forbici, col<strong>la</strong>, scotch, colori, materiali <strong>di</strong> scarto (ad esempio: bottiglie <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, rotoli <strong>di</strong><br />

cartone, scatole, giornali, ritagli <strong>di</strong> stoffa, vecchi bottoni);<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>;<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a marzo – da lunedì a sabato - mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 210,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!