17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARIA PROTETTA<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 4° e 5°), scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e<br />

2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Come una specie a rischio d’estinzione, anche l’aria che respiriamo sta <strong>di</strong>ventando sempre più<br />

inquinata e <strong>per</strong>icolosa <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra salute. L’inquinamento dell’aria, dalle gran<strong>di</strong> città si manifesta<br />

sempre più anche qui, facendoci scoprire termini e azioni fino a ieri sconosciuti o lontani dai territori<br />

<strong>di</strong> montagna: blocco del traffico, ozono, bollino blu, PM10, Kyoto, etc.<br />

Un corso <strong>per</strong> imparare, grazie anche a <strong>di</strong>versi es<strong>per</strong>imenti pratici, come si rileva l’inquinamento<br />

dell’aria, quali sono gli organismi più a rischio e le cause sulle quali è possibile intervenire con<br />

piccole azioni quoti<strong>di</strong>ane e su cui stanno intervenendo le amministrazioni. Si analizzerà il tema sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista delle problematiche p<strong>la</strong>netarie, sia evidenziando <strong>la</strong> situazione locale, <strong>per</strong>ché l’aria<br />

non conosce confini e l’aria buona <strong>di</strong> montagna è sempre più <strong>di</strong>fficile da respirare.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Fornire un quadro sul tema dell’inquinamento dell’aria: cause, legis<strong>la</strong>zione e soluzioni a livello locale<br />

e globale. Conoscere i bioin<strong>di</strong>catori del<strong>la</strong> qualità dell’aria e le specie più sensibili e a rischio, non<br />

trascurando i <strong>per</strong>icoli al<strong>la</strong> nostra salute. Riflettere sulle piccole azioni quoti<strong>di</strong>ane da intraprendere<br />

<strong>per</strong> risolvere, da citta<strong>di</strong>ni consapevoli, il problema.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 2 <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> 4 ore ciascuno<br />

Durante i due <strong>la</strong>boratori in c<strong>la</strong>sse si alterneranno gli es<strong>per</strong>imenti e le attività pratiche <strong>per</strong> analizzare<br />

il problema e i momenti <strong>di</strong> riflessione sul tema con <strong>la</strong> ricerca, assieme, delle possibili soluzioni e<br />

azioni future.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 8 ore – 2 <strong>la</strong>boratori<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: microscopio (se è in dotazione al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>)<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a marzo – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 320,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!