17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PIOL E IL LARIN<br />

Storia del<strong>la</strong> casa tra<strong>di</strong>zionale bellunese<br />

O<strong>per</strong>atore: Mauro Vedana<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il portico, aduna durante il giorno l'attività dei vari componenti del<strong>la</strong> famiglia e raccoglie tutti gli<br />

attrezzi agricoli, dal carro al rastrello <strong>per</strong> il fieno. Esso si stende molto spesso lungo tutta <strong>la</strong> facciata<br />

racchiudendo il vano scale e dando accesso al<strong>la</strong> cucina, al <strong>la</strong>boratorio, al<strong>la</strong> cantina ed ai depositi. Il<br />

portico é così elemento <strong>di</strong> transizione tra <strong>la</strong> casa e l'aria libera. Per le ripide scale <strong>di</strong> legno che<br />

scricchio<strong>la</strong>no si sale al "piol", pure elemento tipico del fabbricato rurale, che completa le facciate<br />

dando imme<strong>di</strong>atamente quel senso <strong>di</strong> casa a<strong>per</strong>ta compenetrata nell'aria e nel<strong>la</strong> natura che <strong>la</strong><br />

circonda.<br />

Una notevole influenza sullo sviluppo <strong>di</strong> queste forme e<strong>di</strong>lizie ha l’introduzione del granoturco,<br />

sistematicamente seminato a cominciare dal 1617 a cura <strong>di</strong> Benedetto Miari. Prima <strong>di</strong> allora <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione si nutriva <strong>di</strong> "minuta", cioé <strong>di</strong> grano saraceno, miglio e saggina, e l’attività principale era<br />

costituita dall’allevamento.<br />

Con l’introduzione del granoturco <strong>la</strong> campagna sembra animarsi <strong>di</strong> nuovo vigore e migliora il tenore<br />

<strong>di</strong> vita. Altro fattore importante è dato dal<strong>la</strong> introduzione del fagiolo portato nel<strong>la</strong> valle da Pierio<br />

Valeriano nel 1532, mentre <strong>la</strong> coltivazione del<strong>la</strong> patata, partico<strong>la</strong>rmente adatta alle zone <strong>di</strong><br />

montagna, é <strong>di</strong> epoca assai tarda (1765).<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Conoscenza del<strong>la</strong> realtà locale<br />

- Sa<strong>per</strong> leggere il rapporto tra casa e attività agrico<strong>la</strong><br />

- Conoscenza del<strong>la</strong> cronologia dell’evoluzione del<strong>la</strong> casa e collegar<strong>la</strong> al<strong>la</strong> storia locale<br />

- Collegamento con le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> storia locale e delle attività tra<strong>di</strong>zionali locali<br />

PROGRAMMA<br />

Proiezione <strong>di</strong> immagini (videoproiettore) e commento.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 c<strong>la</strong>ssi<br />

Durata: 3 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong> video del<strong>la</strong> durata <strong>di</strong> un’ora e mezza ciascuno<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: Notes<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore e schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Computer <strong>per</strong> videoproiezione<br />

Altre esigenze: che il locale sia oscurabile<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattima e pomeriggio (giornate da<br />

concordare in re<strong>la</strong>zione all’orario sco<strong>la</strong>stico <strong>di</strong> M. Vedana)<br />

Costo: € 180,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!