17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CINA lontana e e vicina: ve <strong>la</strong> racconto<br />

O<strong>per</strong>atore: madrelingua cinese, docente LE LINGUE NEL MONDO, es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> economia e cultura cinese;<br />

<strong>la</strong>ureato in lingua e letteratura cinese, formatore LE LINGUE NEL MONDO.<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al<strong>la</strong> Cina. Iniziamo un viaggio <strong>per</strong><br />

comprendere <strong>la</strong> complessità <strong>di</strong> un territorio in alcune parti sconosciuto, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong> cultura,<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità dei cinesi dai numerosi volti, scopriamo <strong>la</strong> loro complessa lingua e l’unità dello stato<br />

sottolineata dal<strong>la</strong> scrittura. Laboratorio teorico-pratico con supporto <strong>di</strong> molte immagini.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

- Mettere a confronto due lingue e due culture così lontane e così <strong>di</strong>verse <strong>per</strong> scoprire unità<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche.<br />

- Prendere coscienza che gli stereotipi sono spesso una semplificazione del<strong>la</strong> realtà.<br />

- In generale, migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale promuovendo <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

- Confrontarsi con un madrelingua <strong>per</strong> penetrare maggiormente le problematiche <strong>di</strong> un paese<br />

lontano<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto con<br />

documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi sono <strong>di</strong>visi in paragrafi e possono<br />

essere concordati <strong>di</strong> rettamente con LE LINGUE NEL MONDO; non sono <strong>per</strong>tanto in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità.<br />

STORIA: Hong Kong e Macao: conoscere <strong>per</strong> capire - Cina antica e moderna: quale cammino - La rivoluzione<br />

cinese degli anni ’70: terribilmente <strong>di</strong>versa dal nostro ’68 - La Cina e le sue porte a<strong>per</strong>te, <strong>la</strong> Cina e il suo<br />

iso<strong>la</strong>mento: contrad<strong>di</strong>zione unica<br />

CULTURA: Numeri che fanno <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza - La Politica del figlio unico - La cucina e le abitu<strong>di</strong>ni alimentari - Il<br />

calendario cinese - le date - l'età - I nomi propri cinesi - Le festività in Cina: il drago che bal<strong>la</strong> - Il matrimonio<br />

cinese: 100 coppie a Shangai, festa popo<strong>la</strong>re con sfi<strong>la</strong>ta <strong>di</strong> risciò, <strong>la</strong> sposa in rosso, lo sposo in rosso e nero -<br />

L’o<strong>per</strong>a cinese: <strong>per</strong>ché è così partico<strong>la</strong>re? - I tabou dei cinesi - La cucina cinese, il te (preparazione pratica) -<br />

Le domande degli Italiani: <strong>per</strong>ché i cinesi vengono in Italia? Perché <strong>la</strong>vorano tanto? Perché non vi sono<br />

funerali cinesi in Italia? - Cosa si intende <strong>per</strong> “mafia” cinese? Atteggiamenti e attenzioni partico<strong>la</strong>ri del popolo<br />

cinese. - Il sorriso, il grazie, <strong>la</strong> gestualità, tempo e spazio (tutta <strong>la</strong> prossemica)<br />

GEOGRAFIA: Il vasto territorio cinese – le bellezze naturali - I numerosi volti dei cinesi - Le gran<strong>di</strong><br />

infrastrutture e l’impatto ambientale<br />

LINGUA: Lingua: <strong>per</strong>chè mantenere <strong>la</strong> lingua cinese? I toni - Il carattere: rapporti fonema / carattere /<br />

significato - La scrittura (storia e <strong>la</strong>boratorio pratico)- Le religioni in Cina: unità, in<strong>di</strong>fferenza o molteplicità? - I<br />

segni zo<strong>di</strong>acali cinesi: compatibilità e incompatibilità (costruiamo il proprio segno zo<strong>di</strong>acale)<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: sono previste o 10, 8, 6 ore - incontri <strong>di</strong> due ore (5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 470,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 376,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 282,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!