17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INVENTARE E ILLUSTRARE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> avvicinamento al mondo dell’illustrazione <strong>per</strong> l’infanzia<br />

O<strong>per</strong>atore: Marta Farina<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°) e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Viaggio nel complesso e fantasioso mondo dell’illustrazione <strong>per</strong> l’infanzia, attraverso <strong>la</strong> visione <strong>di</strong><br />

libri illustrati prima e <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una propria <strong>per</strong>sonale storia da illustrare poi.<br />

Scopo del <strong>la</strong>boratorio è l’educazione al<strong>la</strong> creatività dell’immagine ed al suo potenziale comunicativo,<br />

assieme al<strong>la</strong> conoscenza <strong>per</strong> presa <strong>di</strong>retta delle varie tecniche pittoriche esistenti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scopo del <strong>la</strong>boratorio è l’educazione al<strong>la</strong> creatività dell’immagine ed al suo potenziale comunicativo,<br />

assieme al<strong>la</strong> conoscenza <strong>per</strong> presa <strong>di</strong>retta delle varie tecniche pittoriche esistenti, imparando anche<br />

a capire come nasce un libro illustrato, dall’ideazione al<strong>la</strong> realizzazione.<br />

PROGRAMMA<br />

1^ lezione: Presentazione del <strong>la</strong>boratorio e degli obiettivi che si intendono raggiungere - Visione <strong>di</strong><br />

gruppo <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> illustrazione ed analisi dei soggetti rappresentati - Analisi delle tecniche pittoriche<br />

che si vengono a conoscere man mano - Raccolta <strong>di</strong> propositi e <strong>di</strong> idee da sviluppare<br />

successivamente<br />

2^ lezione: Ideazione <strong>di</strong> una storia e dei <strong>per</strong>sonaggi da rappresentare (<strong>la</strong>voro da fare sia in gruppo<br />

che singo<strong>la</strong>rmente a scelta del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse)<br />

3^ lezione: Iniziale creazione <strong>di</strong> uno story board in cui sud<strong>di</strong>videre ed elencare le varie sequenze<br />

del<strong>la</strong> storia - Primi abbozzi e schizzi a matita dello story board<br />

4^ lezione: Ridefinizione finale degli schizzi preparatori, attraverso l’eliminazione dei passaggi non<br />

fondamentali <strong>per</strong> <strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong> trama e <strong>la</strong> scelta dei costumi e dell’ambientazione del<strong>la</strong><br />

favo<strong>la</strong> creata, ponendo partico<strong>la</strong>re attenzione all’impaginazione del <strong>la</strong>voro<br />

5^ lezione: S<strong>per</strong>imentazione delle varie tecniche pittoriche (acquerello, tem<strong>per</strong>a, matita, gessetti e<br />

col<strong>la</strong>ge) allo scopo <strong>di</strong> scegliere consapevolmente <strong>la</strong> tecnica che meglio si ad<strong>di</strong>ce al soggetto da<br />

illustrare<br />

6^, 7^, 8^lezione: <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> illustrazione<br />

9^ lezione: Continuazione del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> illustrazione e prima impaginazione del libro che si andrà a<br />

creare successivamente<br />

10^ lezione: Assemb<strong>la</strong>mento delle sequenze del<strong>la</strong> favo<strong>la</strong> e rilegatura delle varie tavole in unico<br />

“libretto” - Riflessioni sul <strong>la</strong>voro svolto e raccolta <strong>di</strong> commenti ed impressioni sui risultati ottenuti<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 30 ore – 10 incontri <strong>di</strong> 3 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> – au<strong>la</strong> <strong>per</strong> attivitàartistiche con gran<strong>di</strong> tavoli<br />

Materiali richiesti: colori a tem<strong>per</strong>a, matite, acquarelli e pennelli <strong>per</strong> tutti gli allievi, carta e cartoncino da<br />

<strong>di</strong>segno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.250,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!