17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A TAVOLA CON I ROMANI<br />

Viaggio al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del<strong>la</strong> cucina e del gusto <strong>di</strong> 2000 anni fa.<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Alexia Nascimbene, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il <strong>la</strong>boratorio, attraverso l’analisi delle fonti antiche (ricettari e documenti scritti <strong>di</strong> vario genere, ma<br />

anche pitture e mosaici) e dei re<strong>per</strong>ti trovati negli scavi archeologici, intende sviluppare un aspetto<br />

<strong>di</strong> solito trascurato ma molto importante <strong>per</strong> capire <strong>la</strong> cultura <strong>di</strong> un popolo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

La sco<strong>per</strong>ta delle abitu<strong>di</strong>ni alimentari degli antichi romani, avvicinerà ancora <strong>di</strong> più gli alunni al<br />

mondo antico e il confronto con <strong>la</strong> nostra realtà quoti<strong>di</strong>ana potrà servire a trarre utili spunti <strong>per</strong><br />

un’educazione alimentare corretta.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>boratorio prevede 2 incontri da 3 ore ciascuno. Durante il primo incontro, a carattere prettamente<br />

informativo, realizzato in au<strong>la</strong> con l’ausilio <strong>di</strong> immagini e <strong>la</strong> lettura delle fonti antiche (ricettari e<br />

documenti scritti <strong>di</strong> vario genere), verranno trattate le seguenti tematiche: l’alimentazione e i prodotti<br />

utilizzati nelle varie epoche e dai <strong>di</strong>versi strati sociali; l’ambiente “cucina”; il vasel<strong>la</strong>me, le posate e<br />

gli utensili usati <strong>per</strong> <strong>la</strong> preparazione e consumazione del cibo; i pasti in casa (organizzazione e<br />

ambienti); i pasti fuori casa (tabernae, popinae e luoghi simi<strong>la</strong>ri). Il secondo incontro, realizzato nel<strong>la</strong><br />

cucina del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o in un’au<strong>la</strong> debitamente attrezzata, sarà de<strong>di</strong>cato all’analisi <strong>di</strong> semplici ricette<br />

realizzabili dai ragazzi e al<strong>la</strong> preparazione del cibo che poi verrà consumato.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 6 ore – 2 incontri a scuo<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini e ambiente attrezzato <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

preparazione e cottura dei cibi<br />

Materiali richiesti: prodotti alimentari come farina, olio, sale, miele ecc. che verranno richiesti dalle docenti<br />

al momento del<strong>la</strong> prenotazione del <strong>la</strong>boratorio<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive o, <strong>per</strong> le scuole provviste, videoproiettore da collegare al<br />

computer<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 300,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 300,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!