17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al consumo critico<br />

O<strong>per</strong>atore: Maurizio Mi<strong>la</strong>ni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

I ragazzi adolescenti oramai in<strong>di</strong>rizzano i consumi con le loro preferenze, le loro mode, i loro gusti.<br />

Ma chi è che veramente sceglie e governa mode e tendenze? Conosciamo ciò che stiamo <strong>per</strong><br />

consumare? E consumiamo ciò <strong>di</strong> cui abbiamo veramente bisogno? Attraverso l’analisi del<strong>la</strong><br />

pubblicità e del suo linguaggio, scopriamo le notizie che non arrivano mai in prima serata e<br />

impariamo a manipo<strong>la</strong>re il co<strong>di</strong>ce pubblicitario <strong>per</strong> <strong>la</strong> promozione delle <strong>per</strong>sone del Sud del mondo<br />

che restano “nascoste” dentro le confezioni dei prodotti che consumiamo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentazione del consumo critico, attento e consapevole, attraverso l’approfon<strong>di</strong>mento dei<br />

meccanismi pubblicitari.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: La pubblicità dei gran<strong>di</strong>: impariamo a spogliare un messaggio pubblicitario nei suoi<br />

elementi caratteristici (messaggi e co<strong>di</strong>ci, segni e significati, denotazione e connotazione…)<br />

2° incontro: La pubblicità dei poveri: quello che <strong>la</strong> pubblicità dei gran<strong>di</strong> non <strong>di</strong>ce sulle con<strong>di</strong>zioni in<br />

cui un prodotto alimentare “coloniale” nasce, il suo <strong>per</strong>corso storico, commerciale, economico,<br />

sociale….<br />

3° incontro: La pubblicità dei piccoli: ricostruiamo un messaggio pubblicitario scelto nel primo<br />

incontro arricchito con le informazioni raccolte nel secondo, utilizzando tecniche pittoriche <strong>per</strong>sonali.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!