17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CURRICULUM<br />

Il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, fondato il 28 marzo 1998 a Treviso, è un'associazione senza fini<br />

<strong>di</strong> lucro i cui scopi essenziali sono, da un <strong>la</strong>to, raccogliere e organizzare le risorse professionali e scientifiche<br />

già o<strong>per</strong>anti nel complesso delle re<strong>la</strong>zioni che esistono fra uomo, civiltà e acqua, dall'altro ricomporre questo<br />

patrimonio in progetti, approfon<strong>di</strong>menti e materiali utili al <strong>la</strong>voro istituzionale, aziendale e professionale dei<br />

Soci e degli Utenti.<br />

La base sociale del Centro è costituita da enti pubblici (<strong>la</strong> Regione Veneto, le Province <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, Treviso,<br />

Venezia, <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong> Trento, i Comuni <strong>di</strong> Mogliano Veneto e San Donà <strong>di</strong> Piave), da Consorzi <strong>di</strong><br />

Bonifica (Brentel<strong>la</strong>, Dese Sile e Destra Piave), da aziende che si occupano del ciclo idrico (l’Azienda<br />

Consorzio del Mirese e l’Ente Idrico Sile-Piave) da enti e associazioni private (Fondazione Benetton Stu<strong>di</strong> e<br />

Ricerche) e da professionisti o<strong>per</strong>anti nell’ambito del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e valorizzazione ambientale, a conferma che un<br />

equilibrio più alto fra interessi dell'uomo e <strong>di</strong>ritti del<strong>la</strong> natura, cioè una forma <strong>di</strong>versa <strong>di</strong> civiltà, è possibile solo<br />

a partire dal su<strong>per</strong>amento degli schematismi ideologici e dal<strong>la</strong> riconsiderazione serrata dei presupposti etici e<br />

culturali che hanno storicamente fondato l’es<strong>per</strong>ienza dei soggetti gestori dell’acqua.<br />

Silvano Scaramazza<br />

Laurea in Pedagogia all’Università <strong>di</strong> Padova nel 1972. Insegnante <strong>di</strong> materie letterarie nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

secondaria <strong>di</strong> 1° grado inferiore, con funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento dell’attività <strong>di</strong>dattica a livello <strong>di</strong> Consiglio <strong>di</strong><br />

C<strong>la</strong>sse e <strong>di</strong> Istituto.<br />

Componente dello staff <strong>di</strong>rigente dell’Istituto.<br />

Tutor nel<strong>la</strong> formazione dei docenti <strong>per</strong> l’abilitazione all’insegnamento, a cura dell’Istituto <strong>per</strong> <strong>la</strong> Valutazione del<br />

Sistema dell’Istruzione. In quiescenza dal 2003.<br />

Attualmente responsabile dello Sportello Didattico del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua <strong>di</strong> Mogliano<br />

Veneto (TV).<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!