17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONOSCIAMO GLI U’WA!<br />

Al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> un popolo minacciato che lotta <strong>per</strong> sopravvivere<br />

O<strong>per</strong>atore: E<strong>la</strong>na Pasqualetti<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado (c<strong>la</strong>sse 3°) e secondaria <strong>di</strong><br />

2°grado (c<strong>la</strong>ssi 1° e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Esistono molte culture e stili <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>versi sul nostro pianeta. Cerchiamo <strong>di</strong> conoscere gli U’wa, un<br />

antico popolo del<strong>la</strong> foresta amazzonica, <strong>la</strong> cui stessa esistenza è minacciata dallo sfruttamento<br />

dell’ambiente. Un <strong>per</strong>corso <strong>per</strong> riflettere sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente, sul nostro stile <strong>di</strong> vita,<br />

sui <strong>di</strong>ritti dei popoli.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> riflessione su stili <strong>di</strong> vita e culture <strong>di</strong>verse;<br />

promuovere <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione a livello locale<br />

stimo<strong>la</strong>re una riflessione sulle problematiche ambientali connesse ad uno sfruttamento<br />

intensivo delle risorse naturali<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro:<br />

Breve introduzione sull’argomento.<br />

Divisione in gruppi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro che analizzano <strong>la</strong> documentazione proposta (*), seguendo le domande<br />

guida fornite.<br />

Impostazione del cartellone <strong>di</strong> sintesi.<br />

2° incontro:<br />

Produzione dei cartelloni con re<strong>la</strong>tiva esposizione ai compagni da parte <strong>di</strong> ogni gruppo.<br />

Domande-stimolo e riflessioni del conduttore.<br />

3° incontro<br />

Proiezione <strong>di</strong> una videocassetta a tema.<br />

Spiegazione del progetto <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione a livello locale con gli U’wa.<br />

Conclusioni.<br />

(*) <strong>la</strong> documentazione proposta verterà sui seguenti argomenti: le società petrolifere (in partico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong> che minaccia gli<br />

U’wa);come vivono gli U’wa: una cultura antica; dove vivono gli U’wa: <strong>la</strong> foresta tropicale, un ambiente fragile;<strong>la</strong> vicenda<br />

politica degli U’wa.<br />

Per rendere più incisiva e significativa quest'es<strong>per</strong>ienza, si è pensato <strong>di</strong> invitare i ragazzi ad organizzare tutte le<br />

informazioni raccolte nel corso degli incontri, eventualmente ampliandole con opportuni approfon<strong>di</strong>menti, ed inviarle al<strong>la</strong><br />

coop. Samarcanda, che ne curerà <strong>la</strong> pubblicazione. L' opuscolo verrà venduto nelle Botteghe del Commercio Equo o in<br />

altri luoghi sensibili ed il ricavato sarà devoluto al progetto <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione con il popolo U'wa.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong> - Eventuali uscite <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta del materiale (ad es. interviste a<br />

rappresentanti dell'associazione A Sud, garante del<strong>la</strong> realizzazione del progetto <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione o ad<br />

amministratori locali).<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a videoregistratore e lettore DVD.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – mercoledì e giovedì – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!