17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA BACCA DI CACAO<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al mondo fatto <strong>di</strong> storia, geografia, economia e gioco<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara Buttignon, Elena Pasqualetti, Valentina Dalfreddo<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La co<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> una bambina o <strong>di</strong> un adolescente è composta <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior parte <strong>di</strong> prodotti che<br />

provengono dal Sud del mondo: caffè, cacao, zucchero <strong>di</strong> canna, ciocco<strong>la</strong>ta, tè. E che arrivano al<strong>la</strong><br />

sua tavo<strong>la</strong> dopo un <strong>per</strong>corso fatto <strong>di</strong> ingiustizie, dolori e soprusi spesso imposti ad altri bambini e<br />

giovani. Attraverso un gioco che ricorda quello dell’oca, i bambini ri<strong>per</strong>corrono <strong>la</strong> strada che il cacao<br />

compie, dal vil<strong>la</strong>ggio an<strong>di</strong>no da cui parte ai mercati internazionali dove arriva. Il viaggio comincia con<br />

<strong>la</strong> lettura delle confezioni <strong>di</strong> alimenti che contengono cacao (ciocco<strong>la</strong>ta solida, ciocco<strong>la</strong>ta solubile,<br />

cacao amaro, crema <strong>di</strong> ciocco<strong>la</strong>ta...) forniti solitamente dal commercio tra<strong>di</strong>zionale e termina con <strong>la</strong><br />

degustazione <strong>di</strong> quello del commercio equo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentare ai bambini le finalità del commercio equo e solidale, attraverso il caso stu<strong>di</strong>o del cacao.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Comunico <strong>la</strong> mia co<strong>la</strong>zione, in<strong>di</strong>viduo i prodotti, imparo le loro caratteristiche, conosco<br />

<strong>la</strong> loro storia, leggo le loro confezioni.<br />

2° incontro: Stu<strong>di</strong>o i paesi <strong>di</strong> origine dei prodotti, ascolto le storie <strong>di</strong> chi li produce, imparo i <strong>di</strong>ritti dei<br />

<strong>la</strong>voratori, conosco i prodotti del commercio equo.<br />

3° incontro: Preparo una <strong>di</strong>spensa <strong>per</strong> i miei genitori o il mio negoziante; assaggio i prodotti del<br />

commercio equo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!