17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEATRINO E PUPETTE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> costruzione del teatrino e delle pupette utilizzando materiali naturali<br />

O<strong>per</strong>atore: Sabina D’Isep o Francesca Bot o Carlo Corsini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La pupetta è uno strumento <strong>di</strong> gioco che il bambino conosce bene <strong>per</strong>ché è molto vicino al<strong>la</strong><br />

bambo<strong>la</strong>, giocando con essa il bimbo si esercita ad esprimere i propri sentimenti e ad e<strong>la</strong>borare le<br />

sue es<strong>per</strong>ienze. La pupetta, utilizzata nello spazio scenico del teatrino, <strong>di</strong>venta uno strumento che<br />

agisce su tutta <strong>la</strong> sfera comunicativa ed espressiva, identificandosi nel pupazzo il bambino è<br />

totalmente protagonista, è lui che o<strong>per</strong>a, che gli da vita, voce, ne control<strong>la</strong> <strong>la</strong> posizione ed il<br />

movimento, si mette in re<strong>la</strong>zione con gli altri e drammatizza situazioni trasferendo su questa le sue<br />

emozioni e stati d’animo. Attraverso l’impegno che il bambino de<strong>di</strong>ca al<strong>la</strong> costruzione del suo<br />

<strong>per</strong>sonaggio, nel dargli <strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> voce, i sentimenti e <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità, egli sviluppa progressivamente<br />

le proprie capacità espressive, entrando così, attraverso il gioco nell’affascinante mondo del “fare<br />

teatro”. In questo <strong>la</strong>boratorio, il materiale e gli strumenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro utilizzati sono tutti naturali, in<br />

<strong>per</strong>fetta armonia col bambino, <strong>per</strong> un sano sviluppo dei suoi sensi ed in partico<strong>la</strong>re del tatto. Il fatto<br />

che <strong>la</strong> pupetta sia morbida, calda, piacevole da tenere tra le mani, rende più facile immedesimarsi in<br />

lei e volerle bene, avendone cura e rispetto.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sco<strong>per</strong>ta e utilizzo <strong>di</strong> materiali naturali<br />

Utilizzo <strong>di</strong> tecniche decorative <strong>di</strong>verse<br />

Uso responsabile del materiale e del colore<br />

Sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali<br />

Espressione <strong>di</strong> sé, comunicando attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Stimolo all’improvvisazione e sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo<br />

PROGRAMMA<br />

Ogni incontro prevede <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un es<strong>per</strong>to che nel<strong>la</strong> fase costruttiva <strong>la</strong>vorerà con piccoli<br />

gruppi <strong>di</strong> bambini, questo <strong>per</strong> garantire <strong>la</strong> qualità del <strong>la</strong>boratorio, <strong>la</strong> cura dei gesti, l’attenzione<br />

all’ascolto e al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione col singolo bambino. Saranno invece presenti tutti i bambini durante il<br />

racconto del<strong>la</strong> storia e <strong>per</strong> l’animazione finale.<br />

Primo incontro, narrazione storia e inizio costruzione pupetta<br />

Secondo/terzo incontro, continuazione e conclusione costruzione pupetta<br />

Quarto/quinto incontro, decorazione teatrino e scenografie<br />

Sesto incontro, drammatizzazione da parte dei bambini<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 12 ore – 6 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Lana cardata, essenze profumate, olio <strong>di</strong> mandorle dolci, stoffa, calzini,<br />

pannolenci, legno sagomato <strong>per</strong> teatrino, carta velina colorata.<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: pennellesse, pennelli, bacinelle, teli p<strong>la</strong>stificati, cerette.<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio - dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 960,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!