17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60 CASTELLI BELLUNESI<br />

O<strong>per</strong>atore: Mauro Vedana<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

- Come nasce un castello: dal<strong>la</strong> torre <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione romana al castello feudale<br />

- Disegniamo i vari tipi <strong>di</strong> castello confrontandone le caratteristiche<br />

- Le strade alpine, i traffici e il controllo dei passi nel me<strong>di</strong>oevo<br />

- Le armi, le torture, le tecniche <strong>di</strong> attacco e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa nei castelli<br />

- I Vescovi Conti a <strong>Belluno</strong> e Feltre<br />

- I castelli bellunesi: un grande sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa sulle strade <strong>per</strong> <strong>la</strong> Germania<br />

- <strong>Belluno</strong> e Treviso lottano <strong>per</strong> il possesso dei castelli strategicamente importanti<br />

- La Repubblica <strong>di</strong> Venezia fa <strong>di</strong>struggere i castelli bellunesi, <strong>per</strong> obbligare i nobili (che molto spesso<br />

si ribel<strong>la</strong>vano) a risiedere in Città, dove erano facilmente control<strong>la</strong>bili<br />

- La fine dell'epoca dei castelli<br />

- Resti <strong>di</strong> fortificazione e segni sul territorio: dove si trovano e come in<strong>di</strong>viduarli<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Conoscenza del<strong>la</strong> storia locale<br />

• Collegamento con le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> storia locale, regionale e internazionale<br />

PROGRAMMA<br />

Proiezione <strong>di</strong> immagini (videoproiettore) e commento.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 c<strong>la</strong>ssi<br />

Durata: 3 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong> video del<strong>la</strong> durata <strong>di</strong> un’ora e mezza ciascuno<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: Album o quaderno <strong>per</strong> schemi e <strong>di</strong>segni - colori<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore e schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Computer <strong>per</strong> videoproiezione<br />

Altre esigenze: che il locale sia oscurabile<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattima e pomeriggio (giornate da<br />

concordare in re<strong>la</strong>zione all’orario sco<strong>la</strong>stico <strong>di</strong> M. Vedana)<br />

Costo: € 180,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!