17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OPERAZIONE DNA<br />

Lavoriamo come <strong>la</strong> polizia scientifica<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (secondo biennio: c<strong>la</strong>ssi 4°<br />

e 5°) e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Con es<strong>per</strong>imenti semplici, ma efficaci i ragazzi sono guidati dall’animatore<br />

nell’esplorazione del<strong>la</strong> genetica e del DNA. Con un semplice ma efficace es<strong>per</strong>imento ogni<br />

ragazzo potrà vedere macroscopicamente il suo DNA. Con altre attività i ragazzi saranno<br />

guidati nei meandri delle cellule e dei nuclei. Gli argomenti proposti in questo <strong>la</strong>boratorio<br />

sono molto in voga tra i ragazzi in seguito al<strong>la</strong> massiccia <strong>di</strong>ffusione dei telefilm <strong>di</strong> polizia<br />

scientifica.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o biblioteca rimangono i seguenti libri:<br />

Attenti al cane; L'origine del<strong>la</strong> vita; La genetica; Mendel e l'invasione degli OGM; Vivere in<br />

eterno.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Lo scopo è <strong>la</strong> maggior comprensione <strong>di</strong> cosa sia il DNA, dove si trovi, come è fatto e a cosa<br />

serve. Cosa sia <strong>la</strong> genetica e chi fosse Mendel.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 310,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!