17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I ROMANI: USI E COSTUMI<br />

Uno sguardo sul<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> un abitante del<strong>la</strong> Venetia in età romana.<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Alexia Nascimbene, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La lezione/<strong>la</strong>boratorio intende fornire, grazie all’ausilio <strong>di</strong> materiale grafico e fotografico e al<strong>la</strong> lettura<br />

delle fonti scritte, una panoramica sul<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana, <strong>la</strong> religiosità e l’ideologia funeraria dei<br />

romani.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

La lezione <strong>la</strong>boratorio si propone <strong>di</strong> avvicinare gli alunni al<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no del<strong>la</strong><br />

Venetia in età romana. Attraverso il raffronto continuo tra le testimonianze antiche e <strong>la</strong> nostra<br />

quoti<strong>di</strong>anità, gli alunni potranno apprezzare affinità e <strong>di</strong>fferenze tra i due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita e scoprire forse<br />

che molte delle nostre abitu<strong>di</strong>ni hanno un’origine antichissima.<br />

PROGRAMMA<br />

Il progetto, che può prevedere un solo incontro <strong>di</strong> 4 ore o due incontri <strong>di</strong> 3 ore ciascuno, verrà<br />

strutturato in modo da avere sempre una parte informativa del<strong>la</strong> durata massima <strong>di</strong> 2 ore o 2 ore e<br />

mezza e una parte pratica con attività riguardanti le tematiche trattate. Se <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> sceglie <strong>di</strong> fare<br />

due incontri da 3 ore, durante il primo intervento verranno trattate le seguenti tematiche: <strong>la</strong> società<br />

romana; <strong>la</strong> famiglia; <strong>la</strong> casa inserita nel tessuto urbano del<strong>la</strong> città e l’alimentazione. Al<strong>la</strong> fine del<br />

primo incontro, i ragazzi metteranno in pratica quanto appreso realizzando su cartelloni dei modelli<br />

<strong>di</strong> casa romana completa <strong>di</strong> arredo. Durante il secondo intervento invece si affronteranno temi quali<br />

l’educazione, il <strong>la</strong>voro, il <strong>di</strong>vertimento, l’abbigliamento, <strong>la</strong> religione e il culto dei morti e gli alunni<br />

potranno provare a scrivere su tavoletta d’argil<strong>la</strong> secondo le formule dell’onomastica romana e<br />

realizzare accessori dell’abbigliamento e oggetti d’ornamento secondo i dettami del<strong>la</strong> moda romana.<br />

E’ possibile, concordandolo con gli insegnanti e limitando <strong>la</strong> parte informativa, prevedere un primo<br />

incontro <strong>di</strong> 4 ore in c<strong>la</strong>sse e un’uscita <strong>di</strong> 2 ore all’area archeologica <strong>di</strong> piazza Duomo a Feltre,<br />

<strong>per</strong>mettendo così ai ragazzi <strong>di</strong> avere un approccio <strong>di</strong>retto con le testimonianze archeologiche<br />

presenti nel territorio. Se <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> sceglierà <strong>di</strong> partecipare ad un solo incontro <strong>di</strong> 4 ore, agli alunni<br />

verrà fornito un quadro generale su usi e costumi in età romana e l’ultima ora <strong>di</strong> lezione sarà<br />

de<strong>di</strong>cata ad un’esercitazione <strong>di</strong> scrittura su tavoletta d’argil<strong>la</strong> secondo le formule dell’onomastica<br />

romana o al<strong>la</strong> riproduzione <strong>di</strong> oggetti d’ornamento e accessori dell’abbigliamento che poi andranno<br />

montati su cartelloni dove gli alunni avranno preventivamente <strong>di</strong>segnato un uomo e una donna<br />

vestiti secondo i dettami del<strong>la</strong> moda romana.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 4 o 6 ore – 2 lezioni <strong>di</strong> 3 ore che si terranno presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> appartenenza degli alunni o, a scelta<br />

degli insegnanti, 1 a scuo<strong>la</strong> e 1 presso l’area archeologica <strong>di</strong> piazza Duomo a Feltre o 1 lezione da 4 ore da<br />

tenersi in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: 2 o 4 cartelloni <strong>di</strong> colore bianco (bristol cm. 70x 100); gli alunni dovranno avere fogli <strong>per</strong><br />

appunti, astuccio con penna, matita, matite colorate, gomma, righello e colori a tem<strong>per</strong>a<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e <strong>la</strong>vagna luminosa o, <strong>per</strong> le scuole provviste,<br />

videoproiettore da collegare al computer<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: argil<strong>la</strong>; schede <strong>di</strong>dattiche; filo <strong>di</strong> rame e <strong>per</strong>line<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: eventuale trasporto degli studenti a Feltre (non compreso nel costo e esente da contributo <strong>Provincia</strong>)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato)(Costo <strong>per</strong> 4 ore) Costo: € 200,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(se Cusinato)(Costo <strong>per</strong> 6 ore) Costo: € 300,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nasimbene o Casagrande)(Costo <strong>per</strong> 4 ore) € 200,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

(se Nascimbene o Casagrande)(Costo <strong>per</strong> 6 ore) € 300,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!